UE, multe a Apple e Meta per 700 milioni di euro

Le due aziende sanzionate per il DMA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2025]

ue meta apple multa dma
Foto di Masood Aslami.

La Commissione Europea ha inflitto le prime sanzioni determinate in base al Digital Markets Act (DMA), multando Apple per 500 milioni di euro (570 milioni di dollari) e Meta per 200 milioni di euro (228 milioni di dollari).

Apple è stata sanzionata per aver violato le cosiddette "norme anti-steering", impedendo agli sviluppatori di app di indirizzare gli utenti verso opzioni di pagamento più economiche al di fuori del suo sistema di acquisti in-app.

La Commissione ha ordinato ad Apple di rimuovere queste restrizioni tecniche e commerciali entro 60 giorni, pena ulteriori sanzioni giornaliere.

Apple, che ha già pagato una multa di 1,8 miliardi di euro per simili violazioni in passato, ha definito la decisione «ingiusta» in una dichiarazione, sostenendo che danneggi la privacy e la sicurezza degli utenti e che la costringerà a «regalare» la sua tecnologia. L'azienda ha annunciato che farà ricorso.

Meta, invece, è stata multata per il suo modello pay or consent introdotto nel novembre 2023, che obbliga gli utenti di Facebook e Instagram a scegliere tra consentire il tracciamento per annunci personalizzati o pagare per un servizio senza pubblicità.

La Commissione ha stabilito che questo approccio viola il DMA, poiché non offre un'alternativa equivalente che utilizzi meno dati personali, né garantisce un consenso libero. Meta ha modificato il modello a novembre 2024, riducendo l'uso di dati personali per gli annunci, ma la multa copre il periodo di non conformità fino a quel momento. Anche Meta ha dichiarato di voler fare ricorso, sostenendo che il modello originale era già in linea con le normative europee.

Le sanzioni arrivano dopo un'indagine durata un anno: iniziata a marzo 2024, essa ha esaminato il rispetto del DMA da parte di Apple, Meta e altre aziende come Alphabet e X.

Nell'ultimo trimestre del 2024 Apple ha riportato un reddito netto di 36,33 miliardi di dollari e Meta di 20,83 miliardi. Sebbene le multe siano simboliche rispetto ai profitti delle due aziende, vogliono rappresentare un segnale dell'impegno dell'UE a far rispettare le nuove regole.

In questo scenario, un aspetto positivo per Meta è la rimozione della designazione di "gatekeeper" per Facebook Marketplace, poiché il servizio non raggiunge più la soglia minima di utenti business (10.000 nel 2024).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
iOS, la UE obbligherà Apple a consentire l'installazione di app di terze parti
UE, una legge per obbligare Google e Meta a rivelare i loro algoritmi

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ecco, appunto, sono multe puramente simboliche ma, pur essendo simboliche i destinatari di tali multi annunciano che proprio per rifiutare anche la simbolica sanzione ricorreranno e, in ogni caso, dubito che si faranno intimidire e continueranno nel loro modus operandi tanto il rapporto costo (della sanzione)/beneficio è ancor... Leggi tutto
2-5-2025 17:39

Sotto l'aspetto legale qui diventa complicato, poiché proton garantisce che lei non fornisce i tuoi dati ad altri, ma non può garantire che se i tuoi dati, " concessi liberamente" e che vengano visualizzati da altri non possano essere usati. Quindi quando tu ricevi una email, in cui in calce c'è scritto che i dati di quella... Leggi tutto
30-4-2025 20:52

{ticotà}
Ormai tutte le grandi aziende adottano il modello per cui non esiste alcuna etica, solo il rapporto fra utili e multe, oppure fra utili e danni da clienti insoddisfatti (per es. Google ormai da un anno fornisce dati meno rilevanti nel motore di ricerca, per far fare più ricerche ai clienti ed aumentare quindi le pubblicità... Leggi tutto
25-4-2025 18:54

[video]https://www.youtube.com/watch?v=HXqo2pudBKY[/video]
25-4-2025 18:17

Avrei piú che altro un quesito, piuttosto di un commento. Sarebbe leggermente fuori contesto, ma si inserisce nelle violazioni punibili legalmente riguardo a questi colossi (Apple, Meta, Google, ecc...), e ne potrebbe derivare una discussione. Il punto é questo: supponiamo che io abbia fatto una sottoscrizione con un'azienda che protegge... Leggi tutto
25-4-2025 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1129 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics