Meta entra davvero nel fediverso



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2024]

whatsapp

Immaginate di poter usare una sola app per postare contemporaneamente su tutti i social network e per scambiare messaggi con chiunque usi un social diverso da quello che usate voi. Da WhatsApp potreste scrivere a chi sta su Messenger o Mastodon e viceversa, per esempio. Invece di tenere sul telefono tante app di messaggistica differenti e doversi ricordare che Mario è su Telegram e Piera sta su Snapchat e saltare in continuazione da un'app all'altra, potreste semplicemente scegliere una di queste app e usarla per comunicare con tutti.

Sarebbe bello, e sta cominciando a diventare realtà. Meta ha annunciato pochi giorni fa che la sua app Threads è ora in grado di scambiare messaggi con qualunque social network che usi lo standard ActivityPub, come per esempio Mastodon. E su un binario differente, anche WhatsApp e Messenger stanno diventando interoperabili con le app di messaggistica di altri gestori: in altre parole, stanno diventando capaci di scambiare messaggi con utenti che usano piattaforme differenti, a condizione che usino il protocollo standard Signal o un suo equivalente.

Nel caso di Threads, questa interoperabilità è già attiva adesso per gli utenti che abbiano più di 18 anni, abbiano profili pubblici e abbiano account basati negli Stati Uniti, in Canada o in Giappone; gli altri paesi seguiranno a breve. È una funzione opzionale: per attivarla occorre andare nelle impostazioni dell'account Threads, leggere la spiegazione di cos'è il fediverso, e poi cliccare sul pulsante di attivazione. Per WhatsApp e Messenger, invece, bisognerà aspettare che i gestori delle altre piattaforme sottoscrivano gli accordi tecnici con Meta. Ma a parte questo, sembra che tutto sia pronto. Anche in questo caso sarà il singolo utente a decidere se attivare o meno questa possibilità di comunicare con una sola app verso piattaforme di messaggistica differenti.

Questo crollo dei muri di incompatibilità che per anni hanno tenuto in ostaggi gli utenti, che erano costretti a usare una specifica piattaforma e app, non avviene per caso. È merito della pressione dell'Unione Europea sui grandi social network, applicata anche tramite la nuova legge europea, il Digital Markets Act o DMA, entrato da poco in vigore, che obbliga Meta e gli altri gestori a diventare compatibili tra loro e abbattere questo ostacolo alla libera concorrenza.

Ci vorrà ancora parecchio tempo prima che si arrivi all'interoperabilità completa, anche perché ci sono ostacoli tecnici notevoli da superare, ma la tendenza è ormai chiara e inarrestabile, con una notevole semplificazione una volta tanto a favore di noi utenti.

Fonte aggiuntiva: TechCrunch.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

...io ho come l'impressione che già ci siano finiti...
10-4-2024 18:25

E quello dove andranno a finire i poveri utenti di Meta.....
10-4-2024 15:01

Subito avevo letto nel fetidoverso
9-4-2024 16:57

@Citrullus No, non sei strano tu o, perlomeno, a questo punto siamo strani in due dal momento che io ho fatto la tua stessa strada e per le stesse ragioni. Più che un vantaggio per gli utenti a me sembra un gancio per Meta & Co per recuperare dati e profilazioni di coloro che avevano abbandonato o mai frequentato le loro... Leggi tutto
6-4-2024 11:34

{Citrullus}
Mah... Ero iscritto a Uotsapp* da poco quando, nel 2014 credo, venne acquisita da FB e questo mi convinse a chiudere con Uotsapp* ad andare su altri lidi. Le ragioni di questa migrazione sono sempre lì e questa decisione non mi sembra migliori la situazione. Se non volevo far vedere a FB quello che dicevo ad un'altra persone,... Leggi tutto
2-4-2024 08:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1925 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics