Meta, 13 euro per usare Facebook e Instagram in Europa

I piani a pagamento senza pubblicità debutteranno nelle prossime settimane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2023]

facebook instagram pagamento 14 dollari

10 euro al mese per un account Facebook o Instagram, e 6 euro (sempre al mese) per ogni account collegato (quindi 16 euro per usare Facebook e Instagram con la medesima identità): è questo il piano che Meta conta di introdurre in Europa le versioni a pagamento dei propri social network.

La notizia viene dal Wall Street Journal, il quale precisa anche che per accedere a una delle due piattaforma da smartphone sarà necessario spendere non 10 ma 13 euro («quasi 14 dollari»), poiché nel calcolare il prezzo dell'app bisogna comprendere anche la quota che finisce nei forzieri di Apple e di Google.

In cambio dell'abbonamento, gli utenti non vedranno spot pubblicitari e i loro dati non saranno venduti o ceduti a chicchessia: quest'ultima è d'altra parte la preoccupazione principale della UE e proprio ciò che ha spinto Meta a ideare i piani a pagamento, confidando di non venire così bandita dal Vecchio Continente.

La novità dovrebbe debuttare nelle prossime settimane e, al di là delle preoccupazioni nei confronti della UE, non è esattamente un inedito: anche Snapchat e X hanno iniziato a proporre piani in abbonamento, aggiungendovi alcuni servizi speciali non disponibili a chi adotta i piani gratuiti, nella speranza di monetizzare in maniera solida la vasta base di utenti di cui dispongono. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (308 voti)
Leggi i commenti (5)
Per quanto riguarda Meta, però, sembra che siano state proprio le azioni della Commissione Europea a spingerla in questa direzione, e in particolare la multa da 1,2 miliardi di euro per violazione delle leggi sulla privacy inflitta lo scorso maggio.

«Meta crede nel valore dei servizi gratuiti, supportati da spot personalizzati» ha dichiarato un portavoce. «D'altra parte, continuiamo a sondare opzioni diverse per assicurarci di essere in regola con le norme, sempre in evoluzione. Al momento non abbiamo altro da dire».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Acquisti online a rate con Apple Pay Later
Video “1080p Premium” solo per gli abbonati a YouTube
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Megamulta di 520 milioni a Epic Games
Pochi o tanti, ma contanti
Crollo dei Bitcoin, El Salvador a rischio default

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Non essendo un informatico, mi preoccupano molto più le conseguenze derivanti da ciò che sono in grado di fare Microsoft, Apple e Google. Per ciò che concerne Meta, basta non utilizzare i social media. WhatsApp incluso. O, eventualmente, limitarne al minimo l'utilizzo.
30-5-2024 19:11

Sbagliato. I quotidiani ti dicono di scegliere: o vieni profilato come utente che si affaccia comunque anonimamente (puoi sempre usare un browser dedicato solo a leggere le notizie, magari in una sandbox), o paghi. Meta ti dice: o dichiari esplicitamente chi sei e tutto quello che voglio sapere di te, o paghi. Visto e considerato come... Leggi tutto
30-12-2023 18:21

Premetto che non sono iscritto a nessun social network. Credo che questa trovata di Meta sia simile a quanto fanno alcuni quotidiani online che se non accetti i cookie di profilazione, per leggerli devi abbonarti. Ed onestamente non ci vedo nulla di male, Meta come anche i quotidiani sono aziende che devono guadagnare, dagli... Leggi tutto
30-12-2023 15:57

No fessbuk...
27-12-2023 17:04

Il thread?
13-12-2023 20:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4186 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics