NFT senza valore, la bolla è scoppiata

Un tempo venivano scambiati per milioni, oggi per lo più non valgono nulla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2023]

nft senza valore

Ricordate gli NFT? I Non-Fungible Token che per la maggior parte delle persone (compreso anche Bill Gates) a prima vista sembravano soltanto un modo elaborato per gettare il denaro ma che per gli intenditori erano una forma furba di investimento, alla pari delle opere d'arte?

Ebbene, s'è scoperto che erano soltanto un modo elaborato per gettare il denaro.

Ad affermarlo è una ricerca di dappGambl condotta analizzato 73.257 collezioni di NFT presenti su NFT Scan e CoinMarketCap: è emerso infatti che il 95% di esse (69.795), che in totale sono nelle mani di circa 23 milioni di persone, non ha più alcun valore.

«Questa scoraggiante realtà» - commentano i ricercatori - «dovrebbe curare l'euforica sbornia che spesso ha circondato gli NFT. Tra storie di opere d'arte digitali vendute per milioni e storie di successo accadute nello spazio d'una notte, è facile trascurare il fatto che il mercato è costellato di insidie e potenziali perdite».

Tra il 2021 e il 2022 il mercato degli NFT generava scambi mensili per un valore di 2,8 miliardi di dollari; è in quel periodo che è nata l'effimera fama di collezioni come Bored Apes o CryptoPunks, che personaggi famosi si sono affrettati ad accaparrarsi sborsando milioni.

Oggi, di tutto ciò è rimasto ben poco. Il 79% delle collezioni di NFT resta invenduto, e il mercato non sa che cosa fare dell'invasione di "opere" che l'ha saturato.

Meno dell'1% delle collezioni, che un tempo venivano scambiate per milioni di dollari, oggi ha un prezzo superiore ai 6.000 dollari; la maggior parte di quelle che ancora possiedono un valore viaggia su prezzi che si situano tra i 5 e i 100 dollari.

«È chiaro che una parte importante del mercato degli NFT è caratterizzata da strategie speculative, ben lontane dall'effettiva storia di scambio di questi beni» concludono i ricercatori. «D'altra parte, l'apparente scollamento tra i prezzi quotati e le vendite effettive potrebbe suggerire che molti venditori stiano aspettando un'altra massiccia impennata di interesse per gli NFT, simile al boom registrato nel 2021, che però potrebbe non ripetersi mai più».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Visa, Mastercard e PayPal partecipano alla criptovaluta di Facebook
Banditi della blockchain rubano oltre 50 milioni di dollari
Stallman contro i Bitcoin: Non proteggono la privacy degli utenti
BitTorrent, il nuovo padrone vuole "incentivi finanziari" per i seeder più attivi
Le parole di Internet: cryptojacking
"Mandatemi le vostre criptovalute, ve le raddoppierò". Indovinate come va a finire
''Le criptovalute potrebbero crollare in qualsiasi momento''

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

+1 Leggi tutto
30-12-2023 06:21

:lol: :lol: :lol: Vero purtroppo...
4-10-2023 18:32

il buon senso è già una merce rara, poi innanzi alla ingordigia diventa pure un nemico....
3-10-2023 20:41

Che ci fosse bisogno di analisti per dire che gli NFT erano una bolla destinata a scoppiare e a fare molto male a chi ci era cascato mi sembra assurdo, bastava una minima dose di buon senso... :roll:
1-10-2023 18:51

In passato già ci sono stati casi in cui la gente correva a comprare degli oggetti perché si era sparsa la voce che erano un ottimo investimento. Ad esempio c'è stata la bolla dei tulipani in Olanda Durante lo sviluppo delle ferrovie c'era la corsa ad accaparrarsi le azioni delle ferrovie (perché le prime avevano avuto un successo... Leggi tutto
26-9-2023 18:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3568 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics