Napster cambia di nuovo proprietario e si lancia nel Web 3.0

Hivemind e Algorand si dicono sicuri di riuscire a “rivoluzionare un'altra volta l'industria musicale”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2022]

napster web3

Se LimeWire, un tempo protagonista del file sharing musicale (e illegale), può reincarnarsi in un marketplace per NFT, sperando di rivivere i giorni di gloria, allora anche Napster può tornare a sognare in grande.

Il Napster Group ha infatti cambiato proprietario per l'ennesima volta e si prepara a entrare a far parte del mondo del Web 3.0 o, come dicono i nuovi padroni, del web3.

Le aziende che ora controllano Napster sono Hivemind e Algorand, entrambe già attive nel web3, nel quale sperano di «portare l'iconico marchio musicale», dando vita a «un intero ecosistema e rivoluzionando il modo in cui artisti e fan si godono la musica», come spiega Matt Zhang, fondatore di Hivemind.

Napster, che prima dell'acquisizione era stata quotata in Borsa in vista del rilancio come piattaforma per lo streaming di contenuti audio, video e di realtà virtuale, è ora tornata a essere una società privata, con Emmy Lovell al comando come CEO.

Che cosa, al di là delle dichiarazioni, Hivemind e Algorand prevedano per Napster è al momento un mistero: certamente è evidente che vogliono capitalizzare la nostalgia per il marchio al fine di lanciarsi nel settore della musica (presumibilmente in streaming) ma le modalità sono tutte da vedere, né si capisce quali carte - nostalgia a parte - Napster possa giocare per ritagliarsi almeno una nicchia significativa in questo mercato.

I nuovi proprietari affermano di voler «rivoluzionare ancora una volta l'industria musicale» ma dovrebbero essere ben consci di aver tra le mani una creatura con cinque milioni di utenti e che nella prima metà del 2021 aveva registrato un fatturato pari a 44,2 milioni di dollari: Spotify, tanto per fare un esempio, raggiunge lo stesso risultato in 34 ore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La videochat dei fondatori di Napster, tra Facebook e Chatroulette
Sono un pirata e un signore
Rhapsody acquista Napster, atteso il lancio in Italia

Commenti all'articolo (3)

Forse più che un'idea rivoluzionaria ci vorrà un miracolo...
21-5-2022 18:26

Se spootify ed iTunes funzionano e Napster e Limewire meno vuol dire che il loro modello di affari e meno efficiente ed invogliante rispetto a quello di Apple ad esempio, per cui, a meno che l'idea che abbiano in mente sia veramente rivoluzionaria, dovrebbero limitarsi a copiare i migliori.
20-5-2022 12:06

Sembra di vedere la storia di Alitalia, ogni nuovo compratore dichiara propositi mirabolanti ma poi la lascia peggio di come l'ha trovata...
20-5-2022 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics