Napster cambia di nuovo proprietario e si lancia nel Web 3.0

Hivemind e Algorand si dicono sicuri di riuscire a “rivoluzionare un'altra volta l'industria musicale”.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2022]

napster web3

Se LimeWire, un tempo protagonista del file sharing musicale (e illegale), può reincarnarsi in un marketplace per NFT, sperando di rivivere i giorni di gloria, allora anche Napster può tornare a sognare in grande.

Il Napster Group ha infatti cambiato proprietario per l'ennesima volta e si prepara a entrare a far parte del mondo del Web 3.0 o, come dicono i nuovi padroni, del web3.

Le aziende che ora controllano Napster sono Hivemind e Algorand, entrambe già attive nel web3, nel quale sperano di «portare l'iconico marchio musicale», dando vita a «un intero ecosistema e rivoluzionando il modo in cui artisti e fan si godono la musica», come spiega Matt Zhang, fondatore di Hivemind.

Napster, che prima dell'acquisizione era stata quotata in Borsa in vista del rilancio come piattaforma per lo streaming di contenuti audio, video e di realtà virtuale, è ora tornata a essere una società privata, con Emmy Lovell al comando come CEO.

Che cosa, al di là delle dichiarazioni, Hivemind e Algorand prevedano per Napster è al momento un mistero: certamente è evidente che vogliono capitalizzare la nostalgia per il marchio al fine di lanciarsi nel settore della musica (presumibilmente in streaming) ma le modalità sono tutte da vedere, né si capisce quali carte - nostalgia a parte - Napster possa giocare per ritagliarsi almeno una nicchia significativa in questo mercato.

I nuovi proprietari affermano di voler «rivoluzionare ancora una volta l'industria musicale» ma dovrebbero essere ben consci di aver tra le mani una creatura con cinque milioni di utenti e che nella prima metà del 2021 aveva registrato un fatturato pari a 44,2 milioni di dollari: Spotify, tanto per fare un esempio, raggiunge lo stesso risultato in 34 ore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La videochat dei fondatori di Napster, tra Facebook e Chatroulette
Sono un pirata e un signore
Rhapsody acquista Napster, atteso il lancio in Italia

Commenti all'articolo (3)

Forse più che un'idea rivoluzionaria ci vorrà un miracolo...
21-5-2022 18:26

Se spootify ed iTunes funzionano e Napster e Limewire meno vuol dire che il loro modello di affari e meno efficiente ed invogliante rispetto a quello di Apple ad esempio, per cui, a meno che l'idea che abbiano in mente sia veramente rivoluzionaria, dovrebbero limitarsi a copiare i migliori.
20-5-2022 12:06

Sembra di vedere la storia di Alitalia, ogni nuovo compratore dichiara propositi mirabolanti ma poi la lascia peggio di come l'ha trovata...
20-5-2022 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo personaggio preferito del franchise di videogiochi Mario?
Mario
Luigi
Principessa Peach
Principessa Daisy
Toad
Toadette
Yoshi
Donkey Kong
Rosalina
Un altro

Mostra i risultati (313 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics