Napster (ri)sbarca in Italia, ma adesso è legale

Torna lo storico marchio, trasformato in un servizio di musica in streaming: 10 euro al mese per 20 milioni di brani da ascoltare senza limiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2013]

napster italia rhapsody legale

Napster è tornato, e stavolta è perfettamente legale.

Per chi frequenta Internet da un po', Napster è un nome che evoca i primordi del file sharing e le battaglie condotte contro quella che divenne la più grande piattaforma di distribuzione illegale di musica.

Napster era infatti il client di un programma di condivisione file peer-to-peer che alla fine degli anni '90 era sinonimo di "download libero, gratuito e illegale".

La sua debolezza - l'aver bisogno di server per funzionare - ne segnò la fine nel 2001, quando un giudice ordinò la chiusura di quegli stessi server a causa delle violazioni al copyright perpetrate attraverso di essi; la popolarità raggiunta, però, fece sì che il marchio non sparisse.

Nel corso degli anni passò di mano in mano finché, all'inizio del 2012, approdò a Rhapsody, un servizio di streaming musicale in abbonamento, il quale promise che l'avrebbe riportato in vita, seppure sotto una nuova forma.

Ora, un anno e mezzo dopo, tale promessa è diventata realtà. Napster è sbarcato in 14 Paesi europei, tra cui l'Italia, per offrire la piattaforma di Rhapsody là dove la memoria dell'originale software è ancora viva.

Se c'è voluto tanto tempo prima del lancio è perché Napster non rappresenta semplicemente un marchio apposto ai servizi di Rhapsody: i mesi trascorsi dall'acquisizione sono stati impiegati per creare versioni adeguate a ognuno degli Stati in cui ora il servizio viene lanciato.

«Non puoi accontentarti di rendere disponibile un grande contenitore di canzoni e aspettarti che la gente lo compri: devi adattarti alle diverse lingue, ai contenuti e alla programmazione locale. Quel che è rilevante in Portogallo non è detto che lo sia anche in Germania» ha dichiarato Jon Irwing, CEO di Rhapsody.

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Leggi i commenti (12)

Per 9,95 euro al mese è possibile accedere al catalogo di Napster/Rhapsody ed ascoltare, in streaming web e mobile e senza interruzioni pubblicitarie, le canzoni presenti in un catalogo che comprende 20 milioni di brani.

Per un periodo di tempo limitato sarà possibile iscriversi ed effettuare un prova gratuita, della durata di 30 giorni, trascorsi i quali si potrà sottoscrivere l'abbonamento oppure abbandonare il servizio.

Ovviamente, Napster sa che la concorrenza è e sarà feroce. Non solo deve battere rivali quali Pandora o Spotify, ma anche il recente Google Play Music All Access e l'imminente iRadio di Apple (o comunque si chiamerà il servizio) che, sebbene in ritardo, hanno alle spalle dei giganti.

«Sappiamo che in pochi anni soltanto pochi attori sopravviveranno in questo mercato» ha ammesso Jaimee Minney, portavoce di Rhapsody. La speranza è quindi che la capacità di sopravvivere mostrata da Napster sia ancora viva.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


@PuppinoCbr Quoto! :wink:
8-6-2013 18:56

Rialza gli ormeggi e "StraRiVattene" al paese tuo! Dal "roscio" Zuck amico tuo, compagno di merende e di averi! :evil: Oramai tra GrooveShark (ottima qualità) gratuito e compagnia cantata, non è più aria! :roll:
5-6-2013 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3726 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics