Vent'anni di Napster, pioniere del file sharing musicale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2019]

Napster 20 anni

Era il primo giugno 1999 quando un software che custodiva al proprio interno un'idea nuova apparve in Rete: Napster.

Napster era frutto dell'intuizione di un diciassettenne, Shawn Fanning, soprannominato Napster, che nell'autunno dell'anno precedente aveva sottoposto al canale IRC w00w00 l'idea di un software scritto appositamente per facilitare la condivisione di file.

Al fondo, Fanning voleva trovare un modo per rendere più semplice il trasferimento della musica, e infatti fin da subito Napster si impose come il sistema principe tramite il quale ciascuno poteva allargare la propria libreria musicale.

Ad appena tre mesi dal lancio, Napster consentiva di accedere a quattro milioni di brani e, in meno di un anno l'applicazione aveva già raggiunto i 20 milioni di download.

Napster si trasformò in un'azienda capace di gestire un business da milioni di dollari nella quale lavoravano diverse membri del canale w00w00, ma soprattutto era riuscito in poco tempo a cambiare il modo di fruire la musica, di esplorare generi nuovi (dato che il download era gratuito) e di mettere in difficoltà i titolari del diritto d'autore.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (10)

Presto infatti Napster attrasse l'attenzione di enti come l'americana RIAA, che fece causa a Napster Inc. con il supporto di alcuni artisti, come i Metallica o Dr. Dre.

La condivisione gratuita era vista come una chiara minaccia al modello di business abituale, e la RIAA non andò per il sottile: alla fine il tribunale ordinò le spegnimento della rete (che funzionava appoggiandosi a dei server centrali), che cessò di operare nel luglio del 2001.

A quel punto, però, il panorama era mutato. Napster negli anni si riciclò come servizio a pagamento, ma dalle ceneri dell'applicazione originale nacquero Morpheus, Kazaa, WinMX, LimeWire, Grokster, Gnutella e molti altri ancora che ne raccolsero l'eredità, fino a che BitTorrent non iniziò a fare capolino e pian piano assorbì praticamente tutto il traffico.

Napster non cambiò soltanto le abitudini degli utenti. Convinse anche i riluttanti produttori di musica (artisti ed etichette) ad adeguarsi piano piano alla novità e a offrire alternative legali per l'ascolto di musica online. Se sono nati iTunes e similari lo dobbiamo con tutta probabilità proprio all'idea di quel diciassettenne di vent'anni fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

D'altronde compravano il nome, il marchio, non qualcosa di altro che non c'era e mai ci sarebbe stato......
9-4-2023 19:09

Il Napster legale? Comprato da Rovio che l'ha venduto a Best Buy, che l'ha venduto a MelodyVR, che l'ha venduto a Algorand... Che mio padre comprò. Più che Napster lo direi Nopester... :ops:
13-10-2022 15:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12424 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics