Vent'anni fa gli Aerosmith debuttavano online su CompuServe

Quando Internet andava a 14,4 kbps, i download digitali erano già realtà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2014]

CompuServe ad 2

A quando risale la possibilità di scaricare brani musicali? Ad iTunes, nato nel 2000? A Napster, stella dei download illegali alla fine dello scorso millennio?

In realtà, il primo brano scaricabile risale al 27 giugno 1994: si trattava di Head First degli Aerosmith.

Dire che l'Internet del 1994 era profondamente diversa da quella di oggi non rende l'idea: il World Wide Web costituiva appena l'1% del traffico totale, che naturalmente era generato da modem analogici.

L'era degli Internet Service Provider doveva ancora nascere; i servizi online, negli USA, erano offerti da CompuServe, che faceva pagare la connessione a ore e con il quale si interagiva tramite un'interfaccia testuale.

Fu proprio grazie a CompuServe, e all'arrivo alla Universal del nuovo CTO Jim Griffin, che gli Aerosmith divennero il primo gruppo a offrire un brano come download digitale.

Griffin amava la tecnologia e mise in piedi, con Linux, un server web per i gruppi gestiti dall'etichetta; ottenne l'approvazione degli Aerosmith e il via libera dal dirigente David Geffen, quindi contattò CompuServe per poter mettere a disposizione il brano.

Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (227 voti)
Leggi i commenti (2)

Per il formato MP3 era ancora presto; Griffin realizzò invece un WAV di qualità certamente non eccelsa ma accettabile, grande 4,3 Mbyte.

Oltre 10.000 abbonati a CompuServe scaricarono il file in 8 giorni, sobbarcandosi, per un brano lungo 3 minuti e 14 secondi, un download di diverse ore, utilizzando un modem a 2.400 bit/s, o poco meno di un'ora, con un "velocissimo" modem a 14,4 kbit/s.

Le reazioni alla novità furono miste, ma non troppo diverse da quelle che ancora oggi la possibilità di scaricare le canzoni via Internet scatena. L'articolo continua dopo il video.

L'articolo del New York Times uscito la settimana successiva riportava l'orgoglio dell'etichetta ma anche le preoccupazioni circa le modalità di raccolta delle royalty: come far pagare per qualcosa che non si compra in negozio, ma si scarica sul PC?

Il quotidiano citava poi altri operatori secondo i quali i lunghissimi tempi di download erano un deliberato tentativo di uccidere sul nascere la possibilità di scaricare brani musicali, poiché in realtà non sarebbero dovuti essere necessari più di 40 minuti.

Qualcuno annunciò la fine dell'industria discografica, altri sottolinearono le nuove possibilità che questa esperienza apriva. Il risultato fu che Griffin e Geffen non riuscirono più a ripetere l'esperimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3144 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics