Fondatore Napster: film a casa il giorno dell'uscita in sala

Il progetto prevede l'installazione di una speciale set top box.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2016]

napster cinema screening room

C'è stato un tempo in cui chiunque possedesse una connessione a Internet conosceva Napster, probabilmente il più popolare software di file sharing nel periodo a cavallo tra il secondo e il terzo millennio.

La storia di Napster, diventato per molti sinonimo di pirateria (a quel tempo, principalmente software e musica), si concluse bruscamente nel 2001, quando i suoi server vennero chiusi per ordine dell'autorità giudiziaria, e il marchio tentò di riciclarsi in un servizio legale.

Intanto, uno dei suoi fondatori, Sean Parker, si interessò di diversi altri progetti tra cui Facebook, ma non dimenticò mai il sogno di facilitare la diffusione delle opere creative.

Stando a quanto riportano alcune fonti vicine al mondo di Hollywood, Parker sarebbe ora al lavoro su un sistema per consentire a tutti di vedere a casa propria ogni film il giorno stesso in cui questo esce al cinema.

A tutt'oggi, infatti, i distributori mantengono un periodo in cui chi vuole vedere un nuovo film deve per forza recarsi in una sala cinematografica: tutti gli altri canali di distribuzione, dai Blu-ray allo streaming, arriveranno settimane o mesi dopo.

Per Sean Parker tutto ciò deve cambiare: grazie a Internet - sostiene il cofondatore di Napster - esistono i mezzi perché ciascuno possa godersi ogni nuova uscita comodamente nel proprio salotto.

Ciò che manca è la volontà, magari unita a un modello di business che salvi capra e cavoli, ossia riesca a non scontentare troppo né gli spettatori né i distributori.

Il progetto si chiama Screening Room e prevede che gli utenti si dotino di un set-top box del costo di 150 dollari. Questo apparecchio dovrebbe essere dotato di una speciale tecnologia antipirateria, in grado di impedire che si facciano copie dei contenuti.

L'adesione a Screening Room dà diritto ad acquistare un film "in primissima visione" per 50 dollari: la cifra permette di visionare la pellicola una sola volta entro 48 ore dall'acquisto.

Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2341 voti)
Leggi i commenti (2)

50 dollari per un film possono sembrare decisamente troppi, ma l'idea è che quando si va al cinema in gruppo tale cifra viene facilmente superata se al costo dei biglietti (già non particolarmente economico) si aggiunge quello dei mezzi di trasporto e delle cibarie tipicamente consumate in sala.

Prima ancora che i potenziali utenti di Screening Room possano protestare per il prezzo elevato, però, i vari gestori di sale cinematografiche hanno già fatto sentire la propria voce: per frenare le obiezioni, Parker ha fatto sapere che è pronto a elargire loro una fetta della torta, fino a 20 dollari per ogni visione.

Inoltre, ipotizza uno scenario in cui i 50 dollari danno diritto anche a due biglietti gratis per vedere il film al cinema, permettendo così ai gestori delle sale di guadagnare ancora un po' da tutto ciò che gira intorno alla visione di un film (costo del parcheggio, pop-corn e via di seguito).

Un 20% dei 50 dollari finirebbe poi ai distributori, e un 10% andrebbe alla società Screening Room.

Non è detto che tutto ciò sia sufficiente a convincere i gestori delle sale o i distributori. Anzi, stando ai commenti raccolti da Deadline l'opinione dei dirigenti di alcuni grandi distributori è sulla linea del «Questa novità farà tanti danni che non riesco a descrivere quanto mi renda infelice».

«Sarebbe l'inizio della fine» - fanno eco altri - «e metà dei cinema del Paese chiuderebbero».

Gli spettatori sempre affamati di novità e poco propensi a muoversi potrebbero invece trovare la proposta di Parker molto interessante, nonostante il prezzo (che però, come suggerisce Parker stesso, si può ammortizzare se si è in tanti a vedere lo stesso film).

Non bisogna dimenticare, infine, che sebbene Sean Parker sostenga che Screening Room sia dotato di un sistema antipirateria imbattibile, lo stesso era stato detto per tutti gli accorgimenti analoghi adottati negli anni passati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Con me non avrà certo successo a 150 $ di set top box + 50 $ per ogni film con una sola visione entro 48h, negli USA non saprei vista la reazione dei distributori che, però, potrebbero solo fare pretattica per spuntare qualcosa di più. :roll:
26-3-2016 14:22

{Io}
Io a questi tizi rispondo così: a casa mia il cibo mi costa max 3 euro, max 3 o 5 euro di carburante e il parcheggio è gratuito. Ora, mi spieghi qualcuno per quale cavolo di motivo dovrei pagare 1 euro o più a film... 50? Mi compero un abbonamento con poco di più, è un furto legalizzato, ecco... Leggi tutto
22-3-2016 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3298 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics