Gioco basato sugli NFT chiude. Agli utenti restano dei token senza valore

F1 Delta Time non esiste più: che valore possono avere adesso gli NFT acquistati spendendo centinaia di migliaia di euro?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2022]

F1 Delta Time 1 1 1
Il primo NFT di Formula 1, acquistato per 100.000 dollari

Gli NFT possono essere davvero un buon investimento? Le opinioni in proposito sono contrastanti ma, se dovessimo chiedere un parere a quanti hanno acquistato gli NFT di F1 Delta Time probabilmente otterremmo in risposta un secco e irato «No».

F1 Delta Time era un videogioco nato nel 2019 e che fino a meno di un mese fa era il titolare di una licenza ufficiale di Formula 1, sulla quale ha costruito la propria - peraltro non eccelsa, stando alle valutazioni degli utenti - fortuna.

Non si trattava però di un gioco di corse automobilistiche. Il suo cuore era un mercato virtuale in cui si scambiavano "oggetti" acquistabili tramite la valuta interna del gioco.

«Il gioco è costruito intorno alla collezione e allo scambio di Auto, Guidatori e Componenti Unici» - spiegava il riassunto pubblicato a suo tempo - «che esistono tutti come NFT basati sullo standard ERC-721. NFT basati sullo standard ERC-20 fungono invece da moneta nel gioco, e possono essere usati in transazioni come il pagamento delle quote d'ingresso e l'acquisto di certi oggetti».

Essendo stato uno dei primi videogame di questo tipo, ed essendo supportato ufficialmente dal campionato di Formula 1, F1 Delta Time ha inizialmente attirato una certa attenzione e spinto i propri giocatori a spendere quelle che, soprattutto per l'inizio dell'era degli NFT, erano cifre davvero considerevoli (oggi tranquillamente superate): oltre 100.000 dollari (oltre 91.000 euro) per un'auto virtuale già nel 2019.

Il problema è che lo scorso 15 marzo F1 Delta Time ha chiuso i battenti. La licenza di Formula 1 non è stata rinnovata, il gioco ha smesso di essere utilizzabile, e gli utenti si sono quindi ritrovati tra le mani un mucchio di beni virtuali, pagati un sacco di soldi, il cui valore è sostanzialmente zero.

È pur vero che l'editore, Animoca Brands, aveva promesso ai giocatori che li avrebbe «ricompensati per la loro lealtà e il loro supporto» e molti, inizialmente, avevano sperato che ciò volesse dire che gli NFT sarebbero stati trasformati in criptovalute; probabilmente Ethereum, dato che gli scambi nel gioco vi erano legati.

Poi però s'è scoperto che gli NFT di F1 Delta Time possono essere scambiati soltanto in cambio degli NFT di un altro gioco parte dell'«ecosistema» REVV Motorsport che dovrebbero essere «di pari valore per quanto riguarda rarità e prestazioni», secondo le dichiarazioni ufficiali dell'editore.

In teoria, dunque, il valore dell'investimento dovrebbe conservarsi, ma riesce difficile immaginare che chi ha speso 300.000 dollari per un'auto virtuale non molti mesi fa sia contento di questo baratto e sia sicuro di aver investito bene il proprio denaro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Vero non lo avevo considerato perché oso sperare che a un bambino o ad un adolescente non venga data la facoltà di spendere cifre di centinaia di miglia di dollari per acquistare NFT di questa portata. Ovviamente ben diverso è il discorso relativo agli NFT a basso costo presenti in molte piattaforme di giochi a cui anche gli adolescenti... Leggi tutto
11-4-2022 18:57

Concordo in pieno con quello che ha detto Gladiator, unico nota e che se gli adulti sono malati, invece i minorenni, specie se bambini potrebbero non accorgersi della malignità insita in questo sistema, e finire vittime inconsapevoli.
11-4-2022 15:42

Penso che chi spende centinaia di migliaia di dollari in oggetti inesistenti e assolutamente effimeri oltre che inutili sia veramente malato e andrebbe curato, se in invece lo fa consciamente e consapevolmente questo è ciò che merita.
10-4-2022 10:58

{al}
non che prima quei token valessero di più. costavano di più ma non valevano. un po' come il numero stampigliato sulle banconote.
7-4-2022 06:00

It serves them right...
6-4-2022 12:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3838 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics