Si arricchisce coi bitcoin ma perde la password

Ha 240 milioni di dollari in bitcoin e solo due tentativi per indovinare la password che li protegge.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2021]

arricchisce

Se la storia di un britannico che ha buttato in discarica un disco rigido contenente oltre 200 milioni di euro in bitcoin è da incubo, non è da meno, ed è forse peggiore, quella di Stefan Thomas. Un disco rigido perso in discarica è perso: non ce l'hai più sotto il naso. Ma nel caso di Stefan Thomas la fortuna in bitcoin, circa 240 milioni di dollari, è davanti a lui che gli fa marameo.

Thomas è un programmatore che vive a San Francisco. Più di dieci anni fa, spiega il New York Times, è stato pagato per un lavoro con 7002 bitcoin. All'epoca ciascuno di quei bitcoin valeva pochi dollari. Oggi [lo scorso 15 gennaio, n.d.r.] ne vale oltre 30.000.

Thomas ha salvato quegli spiccioli in un portafogli digitale IronKey, una chiavetta ultrasicura protetta da una password... e poi ha perso il foglietto sul quale aveva scritto la password.

La chiavetta è ancora nelle sue mani, ma il contenuto è inaccessibile senza password. Cosa peggiore, dopo dieci tentativi falliti il dispositivo bloccherà completamente l'accesso e non consentirà altri tentativi. A Thomas ne sono rimasti soltanto due.

La vicenda di Stefan Thomas è arrivata all'attenzione di vari esperti informatici, compreso Alex Stamos, professore a Stanford e grandissimo esperto di sicurezza informatica, che ha mandato un tweet a Thomas con una considerazione molto allettante: per 220 milioni di dollari in Bitcoin criptati non è il caso di fare dieci tentativi di indovinare la password. Semmai si assoldano dei professionisti che si comprino delle chiavette uguali e investano sei mesi a cercare una via per accedere ai dati o almeno rimuovere il limite di tentativi. Stamos si offre di organizzare il tutto in cambio del 10%, che sono 22 milioni di dollari.

Quello di Thomas non è l'unico caso di criptovalute inaccessibili: si stima che i bitcoin bloccati o dimenticati in tutto il mondo ammontino a circa 140 miliardi di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Bitcoin, un dilemma etico
236 milioni di euro in bitcoin sono sepolti in una discarica in Galles
Chi ha spostato un miliardo di dollari in bitcoin?
PayPal, arrivano i pagamenti in criptovalute
Si porta milioni in bitcoin nella tomba: creditori pretendono esumazione
Antibufala: I bitcoin consumano tanta energia quanto la Svizzera! Sì, però...
Usavano i computer della centrale nucleare per generare criptovalute
L'85% di tutti i Bitcoin è già stato generato
Outlook violato, gli hacker puntavano a rubare Bitcoin

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Sulla banda magnetica con un punteruolo per essere precisi! :lol: Leggi tutto
28-2-2021 15:57

No dai, è da ingenui. Bisogna scriverla con le cifre in ordine inverso! :roll: Leggi tutto
26-2-2021 11:14

Era partito con 10mila dollari (o giu' di li), ed e' questo che ha perso. I 240 milioni NON sono reali, fino a quando non li converti in moneta sonante. Comunque mi sembra strano che uno veda il malloppo crescere a dismisura, giorno dopo giorno, per 10 anni, e non faccia niente. Quando il valore e' salito al primo milione di dollari (o... Leggi tutto
26-2-2021 09:12

{Pepe Fernando}
I commenti che si inoltrano via web sono solo sfoghi per pazientare nel continuare a credere che l'amore sia la chiave per far arrivare a chi può far Avverare i nostri desideri
26-2-2021 04:58

{aldolo}
ecco perché bisogna scrivere il pin del bancomat dietro la carta
26-2-2021 02:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3087 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics