Kazakistan in crisi energetica per colpa dei Bitcoin

I miner stanno sovraccaricando la rete elettrica, causando blackout.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2021]

kazakistan bitcoin blackout

Le preoccupazioni della Svezia circa l'eccessivamente elevato consumo di energia causato dal mining dei Bitcoin sembrano aver trovato una conferma in quanto sta succedendo in Kazakistan.

La Kegoc, azienda che gestisce la rete elettrica, ha deciso di razionare le fornitura di corrente elettrica ai 50 miner registrati, e ha motivato la scelta affermando che essi sono la causa dello spegnimento di emergenza di tre centrali elettriche, avvenuto lo scorso ottobre.

Nel corso del 2021, il consumo di energia elettrica in Kazakistan è cresciuto dell'8%: si tratta di un valore decisamente superiore al solito, dato che generalmente l'aumento si attesta intorno all'1-2%.

Secondo il governo ciò è dovuto ai miner noti e anche a quelli che si dedicano all'attività di generazione di criptovalute senza rendere noto quanto stanno facendo, causando squilibri nella rete elettrica.

Secondo le stime del Ministero dell'Energia, il mining assorbe dalla rete 1200 MW: si tratta del doppio rispetto a quello che sarebbe sufficiente per i soli 50 miner noti al governo.

In particolare, pare che gli aumenti nei consumi abbiano coinciso con la decisione, da parte della Cina, di rendere illegale il mining, presa lo scorso maggio: è stato a quel punto che molte attività si sono spostare nel vicino Kazakistan, Paese ritenuto conveniente in quanto il costo dell'elettricità è molto basso.

Il "trasferimento" delle operazioni, continuato per tutta l'estate, ha messo sempre più sotto stress la rete elettrica finché nel mese di ottobre si sono registrati i primi guai seri: sei blackout, in altrettanti regioni del Paese, e lo spegnimento di emergenza di cui abbiamo già parlato.

Per cercare di far fronte all'aumento dei consumi, la soluzione immediata prevede quindi il razionamento nelle forniture di energia, finendo con il colpire però soltanto quanti operano nella legalità.

Il piano nel suo complesso prevede anche altre mosse: oltre all'individuazione dei miner illegali è stata decisa l'introduzione, a partire dal 2022, di una tassa pari a 1 tenge kazako (0,0020 euro) per kWh che quanti generano criptovalute dovranno pagare.

La mancanza di energia resta tuttavia un problema e perciò il Kazakistan ha deciso di rivolgersi alla Russia, secondo un accordo commerciale che verrà chiuso nei prossimi giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bitcoin, da dove arrivano e come si guadagnano
I Bitcoin fanno gola ai ladri informatici
Bitcoin, smascherato l'inventore
Bitcoin, la bolla sta per scoppiare?

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quoto! Fino ad oggi il senso delle criptovalute è puramente speculativo lo si può capire anche dalle continue spaventose oscillazioni del loro controvalore in moneta che seguono, appunto, i picchi speculativi. Leggi tutto
10-12-2021 14:53

Il mio punto specifico è che quello che si ottiene non è utile. Anche chi estrae carbone (o petrolio o altro) lo fa per profitto e nel farlo inquina e consuma energia e altre risorse, ma alla fine ottiene qualcosa di utile di utilizzabile. Nel caso delle criptovalute cosa si ottiene?
4-12-2021 10:18

nota che non stiamo parlando della tecnologia sottostante, quella come tutte le tecnologie ha un senso o meno a seconda dell'uso che se ne fa... ed è proprio l'uso specifico del quale sono fortemente scettico. purtroppo il senso prevalente delle criptovalute sembra essere quello speculativo, quando non è quello di nascondere transazioni... Leggi tutto
3-12-2021 13:16

{adasand}
Le criptovalute sono la parte essenziale ed emergente delle blockchain sottostanti, le quali hanno valore si, visto che vengono adottate in tutto il pianeta. Forse è meglio informarsi prima di emettere sentenze.
2-12-2021 16:43

il peggio del genere umano, cercare di accaparrare il più possibile per se stessi a discapito di chiunque altro, compreso il genere umano stesso ma purtroppo in tanti ragionano come se dovessero essere gli ultimi sul pianeta, come se non dovesse servire ad altri quando non ci saranno più... :cry:
2-12-2021 12:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2323 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 ottobre


web metrics