Primo utente Bitcoin si fa congelare per vivere nel futuro

Hal Finney si è affidato alla criopreservazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-09-2014]

hal finney

Hal Finney è stato una di quelle persone di cui non conosciamo il nome ma il cui lavoro è adoperato da molte persone.

Sviluppatore, crittografo, è stato uno dei primi dipendenti della PGP Corporation ma anche il primo acquirente di Bitcoin: la prima transazione in assoluto è stata tra lui e Satoshi Nakamoto, l'inventore della valuta elettronica.

Finney è morto pochi giorni fa a 58 anni, consumato dalla SLA che gli era stata diagnosticata nel 2009.

Anche in questi ultimi cinque anni, sebbene le sue condizioni non potessero che peggiorare, ha continuato a lavorare e a contribuire alla comunità Bitcoin; il suo atteggiamento positivo verso ogni innovazione lo ha spinto a essere il primo a credere nella criptovaluta, e la malattia non l'ha spento.

Subito dopo la morte, il suo corpo è stato prelevato e trasportato nella sede della Alcor Life Extension Foundation, per essere congelato: già da 20 anni, infatti, aveva deciso di offrirsi per la criopreservazione umana.

Sangue e fluidi sono stati rimossi e sostituiti da una serie di composti chimici atti a evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, che distruggerebbero le membrane cellulari, durante la fase di congelamento.

Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1985 voti)
Leggi i commenti (2)

Quindi, il corpo è stato portato lentamente alla temperatura di -196 gradi centigradi, per poi essere conservato in un serbatoio di alluminio riempito di idrogeno liquido.

«È lì che rimarrà finché non avremo la tecnologia per risolvere i suoi problemi, come la SLA e il processo di invecchiamento» spiega Max More, direttore della Alcor e amico di Finney.

Sebbene non tutti siano d'accordo sulla possibilità che un giorno tutto ciò sia possibile, More - e anche Finney - è estremamente ottimista: «A quel punto potremo portare indietro Hal, di nuovo felice e integro».

Un giorno, Finney sarà raggiunto nel particolare "obitorio" della Alcor dalla moglie Fran, che ha ricordato: «È sempre stato ottimista circa il futuro. Ogni nuovo progresso, ogni nuova tecnologia lui l'abbracciava».

Il processo di criopreservazione «non mi potrà far dimenticare il fatto che lui adesso non c'è» ha dichiarato ancora Fran. «Ma è rassicurante sapere che potrebbe tornare. Non mi ha mai detto "Tornerò" ma "Spero di tornare". Ad Hal piaceva il presente, ma guardava verso il futuro. Voleva esserci. E questo è il suo modo di arrivarci».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Poco ma sicuro, d'altra parte " Il capitalismo è un sistema nel quale ogni tanto, d'improvviso, succede qualcosa che separa il denaro dagli imbecilli ". (John Kenneth Galbraith). Inoltre parafrasando invece Woody Allen, e se poi quando ti svegli piove sempre? oppure l'umanità è stata è stata spazzata via da una guerra... Leggi tutto
12-1-2015 10:40

Ah be'... questo non afferma e non nega una infinità di cose, qui possiamo spalancare le porte della nostra fantasia e formulare tutte le ipotesi che ci vengono in mente: un interessante esercizio intellettuale se non ha ricadute drammatiche sul piano sociale. La scienza però è cosa diversa... Temo però che si stia scivolando OT Leggi tutto
7-9-2014 22:55

Già, l'uomo è incorreggibile, sia nell'avidità che nella stupidità... :umpf:
7-9-2014 16:21

Purtroppo capita sempre: non so se ricordi le paure della fine del mondo, quanti hanno guadagnato sulla fobia della fine del calendario Maya, ed è solo un es, basti pensare al medioevo, la paura dell'anno 1000.... Inutile dire che l'Uomo è incorreggibile Un sorriso :ciao: Leggi tutto
7-9-2014 11:22

Un'idiozia sì, ma non per tutti, visto che chi offre il servizio si fa pagare bei dollaroni sonanti alla faccia dei gonzi che ci credono: link
7-9-2014 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2363 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics