Secondo Bill Gates gli NFT sono una farsa

Il fondatore di Microsoft non ha alcuna simpatia nemmeno per le criptovalute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2022]

bill gates nft

Secondo quanto riporta la CNN, tra i maggiori critici verso gli NFT e le criptovalute si può tranquillamente annoverare Bill Gates, che li considera roba da «sciocchi».

Non soltanto il fondatore di Microsoft si è divertito nel lanciare una frecciatina nei confronti del famoso NFT Bored Ape, sardonicamente affermando che «certamente, delle immagini digitali e costose di scimmie miglioreranno immensamente il mondo», ma sostiene che questo tipo di beni digitali «si basano al 100% sulla teoria dello sciocco più grande».

In altre parole, ciò significa che l'unico modo in cui uno sciocco che compri degli NFT può ottenere un guadagno dal suo acquisto è trovare uno sciocco più grande che a sua volta acquisti quegli NFT da lui.

Bill Gates preferisce ricchezze più "tradizionali", «come una fattoria, dove si produce, o un'azienda, dove si creano prodotti»: non sarà un caso se negli ultimi tempi proprio Gates si sia lanciato all'acquisto di terreni, diventando già alla fine dello scorso anno il maggior proprietario privato di terreni agricoli negli USA.

Gates non è mai stato tenero nemmeno nei confronti delle criptovalute, che peraltro proprio in questi giorni hanno subito un serio deprezzamento: già lo scorso anno in un'intervista a Bloomberg aveva affermato che, secondo lui, l'investitore medio non avrebbe dovuto puntare su Bitcoin e soci.

«Ritengo che da queste manie si lasci prendere gente che non ha poi tanti soldi da parte, e perciò non sono ottimista sui Bitcoin» aveva dichiarato, aggiungendo: «In generale penso che, se avete meno soldi di Elon [Musk], probabilmente dovreste stare attenti».

La situazione attuale sembra tutto sommato dargli ragione, ed è per questo che Bill Gates tiene a ripetere di non essere «coinvolto in quel mercato, come investitore, in alcun modo, né sul breve né sul lungo periodo». E, inoltre, continua a guardare con sospetto dei beni nati «per evitare di pagare le tasse e qualsiasi controllo governativo».

Bill Gates non avrà sempre azzeccato tutte le previsioni - è noto come Microsoft all'inizio sottovalutasse pesantemente l'avvento di Internet, per trovarsi poi a dover rincorre una rivoluzione di cui voleva prendere il controllo - ma, se nel corso della sua vita è riuscito ad accumulare una fortuna tanto vasta, qualcosa del valore (o dell'assenza di valore) di certi beni capirà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bill Gates spiega ai bambini come funzionano i computer
Bill Gates: Ctrl-Alt-Canc è stato un errore
Bill Gates: ''Migranti? Non dobbiamo essere troppo generosi con loro''
Bill Gates è di nuovo l'uomo più ricco del mondo
Microsoft trova il nuovo CEO e dà il benservito a Bill Gates
Quel filantropo di Bill Gates

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Capita, ma non inficia poi il resto del post che risulta comunque piuttosto chiaro.
10-8-2022 10:39

il caldo afoso :roll:
2-8-2022 18:21

:?: Leggi tutto
20-7-2022 11:42

A parte che se mi darebbero la possibilità di pagare meno tasse per vie legali (la tua cosiddetta elusione) sarei idiota a non farlo. Sul "forse anche evaso" potrei dire lo stesso di te, io non ho elementi per dirlo e tu non ce li hai per Gates, al di là che sia vero o no. Che lo faccia il suo impero è un altro paio di... Leggi tutto
19-7-2022 21:44

OK, ho cercato l'originale: :lol: :lol: Leggi tutto
22-6-2022 10:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1853 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics