Intel: USB Tipo-C ucciderà il jack per le cuffie

Basta un solo cavo per ricaricare lo smartphone, connetterlo al PC e trasmettere audio e video.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2016]

USB Type C intel

L'ultima tendenza dei produttori di smartphone, vista nel Moto Z di Motorola e indicata come molto probabile nel prossimo iPhone, è l'eliminazione della presa jack da 3,5 millimetri per le cuffie.

Sebbene gli utenti non sembrino troppo contenti di questa decisione, Intel invece s'è di recente dichiarata entusiasta, poiché potrebbe essere l'occasione per favorire l'adozione della porta USB Tipo-C.

L'idea è offrire agli utenti che non amano le soluzioni wireless la possibilità di connettere le cuffie proprio tramite la porta USB Tipo-C, eventualmente offrendo un adattatore per quanti non vogliano sostituire i vecchi accessori dotati di jack.

Perché ciò avvenga, Intel intende introdurre le specifiche USB Type-C Digital Audio, che offrono diversi vantaggi: tra questi c'è la possibilità di eliminare la circuiteria analogica necessaria ai dispositivi dotati di jack, potendo di conseguenza realizzare smartphone e tablet ancora più sottili.

Inoltre, il suono trasmesso via USB Tipo-C sarebbe più pulito e si potrebbero più facilmente implementare tecnologie per la cancellazione del rumore o per l'applicazione di effetti quali il potenziamento dei bassi o il riverbero.

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Leggi i commenti (16)

Impegnata nel suggerire una revisione dell'USB Tipo-C, Intel va anche oltre e ipotizza la possibilità di incorporarvi un nuovo standard video, non in grado di rivaleggiare con HDMI ma sufficiente per «il lavoro o per vedere film, anche se non per un sistema di gioco».

La versione completa delle nuove specifiche per USB Tipo-C sarà resa pubblica entro la fine dell'anno.

USB type c intel
USB type c intel 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ho letto che non sarà possibile vedere film o ascoltare musica e insieme ricaricare il cellulare. Se fosse davvero così certamente non comprerò mai uno smartphone simile.
21-8-2016 19:33

Perché, fare tutto ciò tramite software non è possibile? Molte app per l'ascolto dei brani musicali hanno l'effetto riverbero, il potenziamento dei bassi, ed anche altro; non credo sia così difficile implementare anche la cancellazione del rumore sfruttando il microfono delle cuffie e/o il microfono dello smartphone (ma non essendo... Leggi tutto
19-8-2016 23:40

Sarà quindi sufficiente inserire un paio di cuffie "non fidate" per beccarsi un virus?
19-8-2016 22:52

{chirone}
"Basta un solo cavo per ricaricare lo smartphone, connetterlo al PC e trasmettere audio e video" e hackerare lo smartphone stesso. Senza contare la perdita di compatibilità con altri device che usano il jack, e il commento sensato di pentolino. Ebbravi! Non sono un complottista (perché ritengo che non ci sia... Leggi tutto
19-8-2016 21:24

Non ci sperare!!! Fra poco vedremo uno dei nuovi dorsi modulari anche per reintrodurre il jack - ovviamente incompatibile con le cuffie attualmente in commercio - così ci faranno pagare 3 volte per una cosa che oggi è praticamente gratis... :twisted: Leggi tutto
19-8-2016 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3182 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics