Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto

Una falla nel software Sync 3 consente l'esecuzione di codice da remoto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-08-2023]

ford falla wifi sync3

Se guidate una Ford prodotta dal 2015 in avanti e dotata del software di infotainment Sync 3, sappiate che in quest'ultimo è presente una vulnerabilità nel Wi-Fi che può consentire a terzi di accedere al sistema operativo della vostra auto.

Il problema risiede nel driver TI WiLink WL18xx MCP, prodotto da Texas Instruments: esso permette a chi si trovi nel raggio del Wi-Fi di generare un errore del tipo buffer overflow sfruttando il quale è possibile eseguire codice da remoto.

Ford spiega che Sync 3 è separato dai sistemi critici quali lo sterzo, l'acceleratore e i freni; d'altra parte molte altre funzioni non vitali sono gestite dal software, che viene quindi messo alla mercé di chi sia in grado di sfruttare il bug.

In attesa di una correzione, Ford suggerisce di disabilitare completamente la connettività Wi-Fi dell'auto. Per quanto riguarda la patch, poi, la casa automobilistica consiglia di installarla non tramite il Wi-Fi (che andrebbe quindi riabilitato per questa specifica evenienza) ma scaricando l'aggiornamento dal sito ufficiale di supporto su una chiavetta USB tramite PC.

Alcuni modelli di Ford hanno poi la possibilità di effettuare l'upgrade del sistema di infotainment da Sync 3 a Sync 4: poiché quest'ultimo non presenta falle conosciute, anche questa è una strada percorribile per mettersi al riparo da rischi e continuare a sfruttare le funzionalità Wi-Fi dell'auto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Vulnerabili 24 modelli popolari di automobili senza chiavi
Lo smartwatch di Ford da usare con l'auto elettrica
Ford lancia il car sharing Peer To Peer
Copyright sui trattori, i contadini non possono ripararli
L'auto che evita di prendere multe per eccesso di velocità
L'autoradio dell'auto a noleggio infrange il copyright?
Discografici: ''Ford e GM favoriscono la pirateria''
Da Ford e Intel l'automobile che si comanda con le gesture
Da Ford l'auto a energia solare
Fiesta elettrica, Ford sposta il motore nelle ruote
L'auto a caffè va a tutta birra!
La Ford Focus 2012 legge i segnali stradali e non investe i pedoni
Windows porta i comandi vocali in auto
Biocarburante dalle alghe, ci pensa Ford

Commenti all'articolo (3)

Grave che vi sia anche solo la possibilità remota di una falla del sistema che permette di controllare l'aria condizionata, o le luci, per non parlare della sirena! andate in giro con la sirena e le luci lampeggianti per strada! :? Le ECU principali sono sotto OBD e quindi non interagiscono con l'intrattenimento digitale ( cosa... Leggi tutto
28-8-2023 12:32

{murdock}
1- Ma se funziona, perche' aggiornare???!!!! :) A parte la prima regola d'oro, il wireless e' e rimarra' spento anche con Sync N+1
24-8-2023 09:03

E siamo solo all'inizio... o poco oltre.
23-8-2023 17:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1428 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics