Plastica a base di caffè per le auto di Ford

Grazie agli scarti forniti da McDonald's.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2019]

ford mcd caffe

Non sono soltanto le piccole realtà semisconosciute a puntare su materiali alternativi nel tentativo di creare prodotti sostenibili: anche le grandi aziende ci stanno lavorando.

Ford e McDonald's hanno stretto un accordo di collaborazione in base al quale il produttore di auto utilizzerà gli scarti della lavorazione del caffè provenienti dalla catena di fast-food per creare componenti per i propri veicoli.

Bisogna riconoscere che Ford già da qualche tempo sta cercando di adottare materiali alternativi a quelli tradizionali: per esempio la soia e la cellulosa hanno già sostituito, dove possibile, la plastica,

Gli scarti del caffè si aggiungono a questa lista: verranno usati per produrre componenti come gli alloggiamenti per i fari e altri dettagli sia per l'interno che per l'esterno dei veicoli.

Il vantaggio di questa scelta è molteplice: da un lato consente di creare auto più "verdi"; dall'altro - spiega Ford - i componenti creati con gli scarti del caffè sono il 20% più leggeri di quelli creati con i metodi e i materiali tradizionali.

Inoltre le proprietà termiche sono «significativamente superiori» a quelle dei materiali usati sinora, e il processo di produzione consente all'azienda di risparmiare il 25% di energia.

Per completezza, è necessario riconoscere che il caffè non è l'unico componente del materiale che Ford inizierà ad adoperare. Esso è comunque la base: gli scienziati di Ford hanno scoperto che diventa un materiale durevole se portato ad alta temperatura in condizioni di scarso ossigeno ed è poi mischiato con certi additivi, tra cui dei materiali plastici.

Tramite questo procedimento vengono prodotti dei pellet che a loro volta sono utilizzati per dare vita alle diverse forme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Alla fine i materiali plastici nella mescola ci sono comunque. Non è che usino i fondi di caffè soltanto per sostituirli agli inerti che vengono oggi usati come filler per i materiali plastici raccontandoci la favola green senza che il risultato finale ne sia sostanzialmente modificato? Leggi tutto
15-12-2019 17:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3135 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics