Plastica a base di caffè per le auto di Ford

Grazie agli scarti forniti da McDonald's.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-12-2019]

ford mcd caffe

Non sono soltanto le piccole realtà semisconosciute a puntare su materiali alternativi nel tentativo di creare prodotti sostenibili: anche le grandi aziende ci stanno lavorando.

Ford e McDonald's hanno stretto un accordo di collaborazione in base al quale il produttore di auto utilizzerà gli scarti della lavorazione del caffè provenienti dalla catena di fast-food per creare componenti per i propri veicoli.

Bisogna riconoscere che Ford già da qualche tempo sta cercando di adottare materiali alternativi a quelli tradizionali: per esempio la soia e la cellulosa hanno già sostituito, dove possibile, la plastica,

Gli scarti del caffè si aggiungono a questa lista: verranno usati per produrre componenti come gli alloggiamenti per i fari e altri dettagli sia per l'interno che per l'esterno dei veicoli.

Il vantaggio di questa scelta è molteplice: da un lato consente di creare auto più "verdi"; dall'altro - spiega Ford - i componenti creati con gli scarti del caffè sono il 20% più leggeri di quelli creati con i metodi e i materiali tradizionali.

Inoltre le proprietà termiche sono «significativamente superiori» a quelle dei materiali usati sinora, e il processo di produzione consente all'azienda di risparmiare il 25% di energia.

Per completezza, è necessario riconoscere che il caffè non è l'unico componente del materiale che Ford inizierà ad adoperare. Esso è comunque la base: gli scienziati di Ford hanno scoperto che diventa un materiale durevole se portato ad alta temperatura in condizioni di scarso ossigeno ed è poi mischiato con certi additivi, tra cui dei materiali plastici.

Tramite questo procedimento vengono prodotti dei pellet che a loro volta sono utilizzati per dare vita alle diverse forme.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Alla fine i materiali plastici nella mescola ci sono comunque. Non è che usino i fondi di caffè soltanto per sostituirli agli inerti che vengono oggi usati come filler per i materiali plastici raccontandoci la favola green senza che il risultato finale ne sia sostanzialmente modificato? Leggi tutto
15-12-2019 17:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1116 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics