Microsoft, perché sabotavi il Pannello di Controllo in Windows 95 e 98?

Nel wizard per l'aggiunta di nuovo hardware c'era una pausa di 8 secondi del tutto inutile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2024]

Di tanto in tanto le esperienze degli appassionati di retrocomputing portano a scoperte interessanti, come quella appena fatta da Eric Voirin.

Voirin è il creatore di Win9x Quickinstall, un framework scritto per preparare immagini ISO di Windows 98 ottimizzate per un'installazione veloce.

Ebbene, lavorando al suo progetto Voirin ha scoperto - e annunciato al mondo tramite X - che nell'app Sysdm.cpl del Pannello di Controllo Microsoft ha introdotto volontariamente un ritardo nell'esecuzione di ben otto secondi.

Sysdm si occupa di mostrare le proprietà del sistema e di gestire il wizard per l'aggiunta di nuovo hardware; ed è proprio durante la ricerca di nuovi dispositivi, quando il programma effettua la scansione del PC, che è stato inserito il ritardo artificioso.

Per la precisione - come scrive lo sviluppatore - «tecnicamente si tratta di 8 secondi, prima tre che mostrano i nomi generici predefiniti per classi/dispositivi, poi si aggiornano il logo e il nome dei dispositivi effettivi se viene trovato un driver, e poi ce ne sono altri 5».

Voirin ha corretto questo comportamento, riducendo il tempo d'attesa da 8 secondi ad appena 300 millisecondi, e preferisce non lasciarsi andare a speculazioni sul motivo per cui quel ritardo sia stato introdotto, anche se si spinge ad escludere che sia stato inserito «con cattive intenzioni».

È improbabile che ci venga mai fornita qualche informazione ufficiale in merito. Il web s'è già scatenato nell'immagine le motivazioni più varie, dalla necessità di rallentare il processo eseguito dal Pannello di Controllo in attesa che un altro processo completasse il proprio lavoro sino all'ipotesi che sia tutto un trucco psicologico: se il sistema impiega tempo a fare qualcosa, vuol dire che quel qualcosa è importante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 95 compie 25 anni
Windows 95 gira dentro Minecraft
Windows 95 compie 20 anni
Windows 95 da polso
Bill Gates: WordPerfect era inferiore a Word

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E altri hardware anche...
16-11-2024 18:17

Beh, erano altri tempi e altri software... :oops:
16-11-2024 15:38

In effetti è possibile, anche a me, a suo tempo, è toccato inserire degli idle in qualche programma per evitare problemi legati a dei ritardi di risposta di qualche periferica ma sempre sull'ordine di qualche centinaia di millisecondi, al massimo mezzo secondo, mai tempi così lunghi.
16-11-2024 15:33

O magari avevano constatato che con l'HW del tempo si producevano errori in fase di riconoscimento di certe componenti derivanti dal fatto che A andava visto prima di B e con lo strumento "crudo" non ce la faceva, donde l'onere di ammorbidirne un po' i margini di manovra. Leggi tutto
12-11-2024 12:28

Credevo che Windows 98 fosse già ipso facto una forma di sabotaggio... :twisted:
12-11-2024 12:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1226 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics