Antitrust: Amazon e Apple nel mirino per comportamento anticompetitivo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2020]

amazon apple antitrust

Apple e Amazon sono finite nel mirino dell'Antitrust, che ha avviato un'istruttoria nei loro confronti e ordinato una ispezione negli uffici di entrambe nella giornata di martedì 21 luglio.

L'indagine punta a scoprire se i due giganti si siano accordati per mettere in atto delle strategie anticompetitive per quanto riguarda la vendita dei prodotti a marchio Apple e Beats tramite Amazon.

Il sospetto è che le aziende abbiano agito in maniera tale da impedire ai rivenditori non iscritti al programma ufficiale Apple - ma che comunque hanno acquistato legittimamente dai grossisti i prodotti in questione, e dunque possono rivenderli - di operare sul marketplace.

Le realtà a cui, se i sospetti dell'Antitrust fossero confermati, sarebbe stata resa impossibile l'attività sono per lo più aziende piccole e medie, che si appoggiano ai servizi di Amazon per condurre le proprie vendite nel web e non dispongono di un'infrastruttura propria.

Il boicottaggio di queste realtà avrebbe avuto come scopo e motivo la riduzione delle concorrenza e impedire, di conseguenza, un'eventuale riduzione dei prezzi, che sarebbe invece stata stimolata dalla presenza sul mercato di un maggior numero di venditori.

Così a rimetterci sarebbero stati anche i consumatori, i quali non avrebbero potuto beneficiare dei prezzi concorrenziali che si sarebbero verificati se non ci fosse stato l'ipotizzato accordo tra Amazon e Apple.

Amazon ha già commentato la notizia, facendo sapere che l'azienda sta «offrendo la massima collaborazione all'Autorità». Da Apple, al momento in cui scriviamo, invece non ci sono commenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{applezon}
Ma quanto è forte il gap fra la burocrazia e la vita reale!? Nella vita reale tutti immaginiamo, senza bisogno di nessuna prova, che le grandi aziende facciano cartello: è nel loro interesse farsi una guerra superficiale e collaborare sotto la superficie. Il burocrate e il legale hanno ovviamente bisogno di prove, ma... Leggi tutto
23-7-2020 17:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics