Google nel mirino dell'antitrust



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2019]

google antitrust procuratori usa

Negli ultimi giorni le voci si rincorrevano, e ora hanno trovato conferma: i Procuratori Generali di 50 Stati degli USA hanno avviato un'indagine antitrust contro Google.

L'iniziativa è stata promossa dal Procuratore Generale del Texas, Ken Paxton, il quale ha spiegato che «Google domina ogni settore sia della pubblicità in Internet sia della ricerca in Internet». Per questo motivo, i procuratori vogliono capire se ci sia una violazione delle regole sulla concorrenza.

L'Open Markets Institute, che vede Google come il fumo negli occhi, ha commentato: «approviamo l'inedita iniziativa dei 50 Procuratori Generali di Stato contro Big Tech. Si sono uniti per indagare sulla distruzione della concorrenza operata da Google nei campi della ricerca e della pubblicità. Non si vedeva un caso di monopolio creato da un gigante della tecnologia dai tempi della causa contro Microsoft, nel 1998. L'annuncio di oggi segna l'inizio di una nuova era».

A dire la verità, se il paragone regge non si capisce dove stia questa svolta epocale, dato che dai guai giudiziari della fine dello scorso millennio Microsoft uscì sostanzialmente illesa, a parte qualche bacchettata sulle mani per la gestione anticoncorrenziale delle licenze. Ciò non ha comunque impedito a Microsoft di restare il gigante onnipresente che è ancora oggi.

Gli unici due Procuratori che non si sono uniti all'indagine sono quello della California e quello dell'Alabama.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2834 voti)
Leggi i commenti (17)

Intanto, una coalizione dei Procuratori Generali di Colorado, Florida, Iowa, Nebraska, North Carolina, Ohio, Tennessee, e District of Columbia ha iniziato a indagare su Facebook, per capire se il social network stia «mettendo in pericolo i dati degli utenti, stia riducendo la qualità delle scelte degli utenti o aumentando il prezzo della pubblicità».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:lol: :lol: :lol:
14-9-2019 16:24

Sei tu che hai parlato di Marte e mi hai fuorviato :P Leggi tutto
14-9-2019 16:00

L'ultima che hai detto e non mi sembra neanche tanto velatamente :twisted: Leggi tutto
14-9-2019 15:58

Fantascienza... Leggi tutto
13-9-2019 19:11

Certo che questi o sono scesi da Marte ieri con decorrenza domani o stanno discretamente a prendere per :butthead: Leggi tutto
13-9-2019 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1983 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics