Google nel mirino dell'antitrust



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2019]

google antitrust procuratori usa

Negli ultimi giorni le voci si rincorrevano, e ora hanno trovato conferma: i Procuratori Generali di 50 Stati degli USA hanno avviato un'indagine antitrust contro Google.

L'iniziativa è stata promossa dal Procuratore Generale del Texas, Ken Paxton, il quale ha spiegato che «Google domina ogni settore sia della pubblicità in Internet sia della ricerca in Internet». Per questo motivo, i procuratori vogliono capire se ci sia una violazione delle regole sulla concorrenza.

L'Open Markets Institute, che vede Google come il fumo negli occhi, ha commentato: «approviamo l'inedita iniziativa dei 50 Procuratori Generali di Stato contro Big Tech. Si sono uniti per indagare sulla distruzione della concorrenza operata da Google nei campi della ricerca e della pubblicità. Non si vedeva un caso di monopolio creato da un gigante della tecnologia dai tempi della causa contro Microsoft, nel 1998. L'annuncio di oggi segna l'inizio di una nuova era».

A dire la verità, se il paragone regge non si capisce dove stia questa svolta epocale, dato che dai guai giudiziari della fine dello scorso millennio Microsoft uscì sostanzialmente illesa, a parte qualche bacchettata sulle mani per la gestione anticoncorrenziale delle licenze. Ciò non ha comunque impedito a Microsoft di restare il gigante onnipresente che è ancora oggi.

Gli unici due Procuratori che non si sono uniti all'indagine sono quello della California e quello dell'Alabama.

Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sì, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sì, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sì, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2786 voti)
Leggi i commenti (17)

Intanto, una coalizione dei Procuratori Generali di Colorado, Florida, Iowa, Nebraska, North Carolina, Ohio, Tennessee, e District of Columbia ha iniziato a indagare su Facebook, per capire se il social network stia «mettendo in pericolo i dati degli utenti, stia riducendo la qualità delle scelte degli utenti o aumentando il prezzo della pubblicità».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

:lol: :lol: :lol:
14-9-2019 16:24

Sei tu che hai parlato di Marte e mi hai fuorviato :P Leggi tutto
14-9-2019 16:00

L'ultima che hai detto e non mi sembra neanche tanto velatamente :twisted: Leggi tutto
14-9-2019 15:58

Fantascienza... Leggi tutto
13-9-2019 19:11

Certo che questi o sono scesi da Marte ieri con decorrenza domani o stanno discretamente a prendere per :butthead: Leggi tutto
13-9-2019 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2343 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics