Edge passa a Chromium: Google festeggia, Mozilla teme per la libertà del web

''Siamo rimasti gli unici indipendenti'' commenta il CEO.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2018]

edge chromium mozilla google

La dismissione ufficiale del motore di Edge da parte di Microsoft in favore di Chromium ha attirato una quantità forse sproporzionata di commenti gioiosi da parte degli utenti, ma come c'era da aspettarsi anche Google e Mozilla hanno qualcosa da dire in proposito.

Le parole di Google si possono immaginare: a Mountain View sono entusiasti del fatto che Microsoft abbia implicitamente riconosciuto che il "loro" prodotto (loro solo in senso lato, in quanto sviluppato secondo la filosofia open source) sia superiore.

«Chrome è stato sin dall'inizio un campione del web aperto e diamo il benvenuto a Microsoft nella comunità di quanti contribuiscono a Chrome» ha dichiarato un portavoce, sottolineando poi come l'azienda non veda l'ora di «lavorare con Microsoft e la comunità degli standard del web per far avanzare il web aperto, sostenere la scelta degli utenti e garantire a tutti una magnifica esperienza di navigazione».

Opera è all'incirca della stessa idea, e gongola al pensiero che stavolta è Microsoft a seguire le tracce lasciate dal piccolo browser nato in Norvegia.

«Abbiamo notato che Microsoft sembra seguire perfettamente i passi di Opera» ha dichiarato un portavoce. «Il passaggio a Chromium è parte di una strategia che Opera ha adottato con successo nel 2012. Tale strategia s'è dimostrata fruttuosa per Opera, e ci ha permesso di concentrarci sull'aggiunta di funzionalità uniche ai nostri prodotti»:

Mozilla, invece, è di tutt'altro parere: in buona sostanza, essa guarda con orrore al fatto che un altro browser vada a finire sotto l'ombrello di Google.

«Tutto ciò non fa altro che aumentare l'importanza del ruolo di Mozilla, che è rimasta l'unica scelta indipendente. Non ci arrenderemo mai all'idea che l'implementazione del web fatta da Google sia l'unica scelta a disposizione degli utenti» ha fatto sapere un portavoce. «È proprio per questo motivo che abbiamo iniziato a sviluppare Firefox, e combatteremo sempre per un web che sia davvero aperto».

Poche ore dopo questa dichiarazione, Chris Beard, Ceo di Mozilla, è ulteriormente intervenuto sulla faccenda, spiegando come «cedere il controllo di una infrastruttura online fondamentale a una solta azienda sia terribile».

«Facciamo concorrenza a Google non perché sia un'occasione di guadagno» ha aggiunto Beard. «Facciamo concorrenza a Google perché la salute di Internet e la vita online dipendono dalla competizione e dalla scelta».

Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2219 voti)
Leggi i commenti (16)

Beard ammette poi di essere un po' preoccupato per Firefox ora che la decisione di Microsoft «ha reso Google più potente» e richiama esplicitamente la situazione di quasi vent'anni fa, quando «Microsoft aveva il monopolio sui browser nei primi anni 2000, prima che Firefox fosse rilasciato».

A quel tempo Microsoft, forte dell'assoluta supremazia nel mercato dei browser, aveva introdotto nel web tutta una serie di estensioni proprietarie che funzionavano soltanto con Internet Explorer (a dire il vero ci aveva provato anche Netscape, ma poi aveva dovuto arrendersi davanti alla potenza di fuoco della rivale): il web, nato aperto e libero per natura, rischiava di cadere sotto il controllo di un'unica grande azienda.

Fu in effetti proprio l'arrivo di Firefox - quando Microsoft, sazia del proprio dominio, aveva praticamente cessato di sviluppare Internet Explorer - a dimostrare che si poteva usare il web senza sottostare agli ordini che uscivano da Redmond.

Chris Beard teme che questa situazione possa ora riproporsi, con Google nel ruolo che un tempo ricopriva Microsoft. È pur vero che il panorama è cambiato e Chromium è un software a sorgente aperto, ma restare sul chi vive non può fare male.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Francamente non credo affatto che il fatto che quello di Edge fosse il motore proprietario di M$ garantisse maggiore libertà nel WEB. Se proprio vogliamo, con questo carpiato di M$, al massimo diminuisce la possibilità di scelta nel numero di motori disponibili per un browser WEB anche se, in effetti, il motore di Edge era usato solo da... Leggi tutto
15-12-2018 15:32

{neo}
Con il ritorno del liberismo (neoliberismo) si sono implicitamente ricreate le condizioni che hanno co-causato la prima e la seconda guerra mondiale. Si sono di nuovo create (questa volta in grande stile) le condizioni per l'ammassamento del potere e della ricchezza nella mano di pochi, grazie ad un insieme di fattori che non sto ad... Leggi tutto
11-12-2018 15:35

{Kalamun}
C'è un'inesattezza: Chrome non è un prodotto open-source. Chromium lo è, ma Chrome è un derivato chiuso.
11-12-2018 00:19

anche togliere un po' di pubblicita' e di script per il tracciamento, la migliorerebbe Leggi tutto
10-12-2018 17:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (554 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics