Anche Google origlia, se glielo permettete

Una comodità in più in cambio del microfono del computer permanentemente aperto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2015]

google ricerca vocale

C'è polemica sulle abitudini "spione" delle Smart TV, ma l'idea di tenere costantemente aperto un microfono incorporato nei dispositivi dell'utente è oggi una tendenza informatica diffusa: la segue anche Google, per esempio, che offre la ricerca basata su comandi vocali con un'opzione che tiene permanentemente aperto il microfono del computer.

In pratica, se si installano il browser Google Chrome e la sua estensione sperimentale Google Voice Search Hotword, per fare una ricerca in Google usando la voce invece della tastiera non serve più cliccare sull'icona del microfono nella casella di ricerca di Google: basta dire "OK Google" e Chrome ascolta quello che viene detto e lo immette in Google. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La NSA spiava il governo italiano, quindi...
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Leggi i commenti (15)
Ovviamente il prezzo di questa comodità è che Chrome ascolta tutto quello che viene captato dal microfono e lo trasmette a Google per l'analisi. Anche altri servizi di Google stanno introducendo o hanno già introdotto l'ascolto costante su tablet e telefonini.

Per ora questi servizi sono opzionali, ma la tendenza è chiara: in nome di una piccola comodità in più ci viene chiesto sempre più spesso di rinunciare alla riservatezza delle nostre conversazioni personali.

E la cosa ci viene presentata come un vantaggio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Soprattutto la seconda per trovarsi subito in casa Polizia, servizi segreti, Carabinieri, CIA e quant'altro... :lol: :wink:
17-6-2015 18:52

Basta saperlo e fare del pesante turpiloquio quando si attiva la funzione di Chrome. Magari parlare di anche bombe, terrorismo, droga, ecc....
16-6-2015 20:10

sembrerebbe che le parole vengano inviate ai server di Google solo dopo che è stata recepita la richiesta dell'utente ma, personalmente, ne dubito assai, penso invece che tutto ciò che il microfono capta venga inviato ai server che l'analizzano ed attivano solo la funzione di ricerca dopo aver captato il comando. Io, in ogni caso, sul... Leggi tutto
11-6-2015 18:53

In realtà la banda per tramettere la voce è di pochi Kbit/s. Infatti nel millennio scorso si poteva trasmettere e ricevere (in full duplex) la voce digitalizzata già con un modem 56K, con buoni risultati. Leggi tutto
11-6-2015 11:49

{andwell}
"..ascolta tutto quello che viene captato dal microfono e lo trasmette a Google per l'analisi." E' qui il problema. Il servizio è interessante, in effetti, anche per le Smart TV; quello che non va è la trasmissione che tecnicamente non serve, in quanto qualunque Smart qualcosa può analizzare le... Leggi tutto
11-6-2015 09:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pornografia online
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5623 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics