OpenAI, dopo il motore di ricerca arriva il browser

NLWeb promette un'interazione in linguaggio naturale e la capacità di trovare i risultati in maniera più precisa dei concorrenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2024]

openai browser nlweb
Immagine: OpenAI.

C'è davvero bisogno di un altro browser in un panorama che pullula di alternative le quali, peraltro, per lo più si riducono a essere variazioni sul tema di Chromium?

OpenAI ritiene di sì e, dopo aver lanciato il proprio motore di ricerca si appresta a lanciare un browser, o così per lo meno sostengono le indiscrezioni raccolte da The Information, secondo le quali un prototipo sarebbe già pronto.

A quanto pare - per il momento non si può far altro che citare le voci di corridoio - il browser di OpenAI si dovrebbe chiamare NLWeb, dove NL sta per Natural Language, Linguaggio Naturale.

Ciò sottolinea le ben prevedibile integrazione con la suite di prodotti legati all'intelligenza artificiale che OpenAI ha lanciato negli ultimi anni.

Secondo le fonti di The Information, NLWeb unisce un'interfaccia a cui si possono porre domande in linguaggio naturale con informazioni sempre aggiornate, e promette di rispondere in maniera precisa ed efficiente anche a ricerche che normalmente richiederebbero all'utente di vagliare i risultati di diverse pagine e diversi siti.

Ammesso che ciò sia vero, naturalmente, lo stesso si potrebbe ottenere con il solo motore di ricerca; d'altra parte il lancio del browser può avere un senso per una OpenAI che cerchi di stringere gli utenti completamente nel proprio abbraccio, come d'altra parte ha sempre fatto anche Google con Chrome.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il CEO di Intel diventa un videogame per browser
Insolita tecnica rubapassword: “Browser in the Browser”

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

E' auspicabile...
3-12-2024 18:35

Con Windows 11 ci arriveranno in molti...... :twisted:
3-12-2024 15:15

Meno male che qualcuno ogni tanto ci arriva.
2-12-2024 08:37

Basta non installare Windows come SO...
1-12-2024 17:23

Temo ti sfugga l'equazione: [code:1:be97ed1a26](Edge non lo puoi levare) + (basta il codice installato) = SEI F*****O[/code:1:be97ed1a26] Leggi tutto
1-12-2024 15:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3032 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics