Arc Browser sbarca su Windows 11

Il browser dall'interfaccia minimalista, finora esclusiva di macOS, ora è disponibile anche per Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2024]

arc browser

Se siete insoddisfatti dei browser che adoperate di solito e volete provare qualcosa di nuovo (almeno per il mondo PC) da oggi potete usare, sotto Windows 11, Arc Browser, programma finora disponibile soltanto per Mac.

Basato anch'esso su Chromium (e quindi capace di supportare le estensioni di Chrome), Arc Browser offre un'interfaccia estremamente pulita, che per impostazione predefinita pone le schede in verticale sul lato sinistro della schermata e una barra principale molto sottile, con un pulsante sulla sinistra per aprire il menu e, in centro, la casella per la ricerca e l'indicazione del dominio visitato (di default, Arc Browser non mostra i sottodomini).

Sulla barra sono poi presenti i pulsanti per tornare alla pagina precedente e a quella successiva, oltre al pulsante per ricaricare la pagina e a quello per copiare l'URL negli Appunti.

L'installazione di Arc Browser richiede qualche passaggio: innanzitutto è necessario creare un account, operazione che consente di sincronizzare i propri dati tra le varie installazioni e non si può evitare; quindi occorre selezionare un altro browser da cui importare le informazioni.

Inoltre, può essere utile sapere che le impostazioni relative alla privacy indicano che gli sviluppatori possono usare l'indirizzo email dell'utente per inviare delle comunicazioni.

Arc Browser, registrazione a parte, è gratuito e può essere scaricato dal sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Edge, una marea di estensioni pericolose ruba i dati degli utenti
Il malware che colpisce gli utenti dei siti porno
Vivaldi si aggiorna e guadagna un videogioco in stile anni '80
Immettere credenziali false nei siti dei truffatori serve a ostacolarli?
Microsoft prepara l'addio a Internet Explorer 11

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Questo è il motivo per cui ho poi deciso di non provarlo... Leggi tutto
8-5-2024 18:52

Potete smettere di leggere qui. Leggi tutto
5-5-2024 13:01

Quando ti danno qualcosa gratis, il rischio che il prezzo sia tu diventa molto alto! :help: Leggi tutto
3-5-2024 20:34

{Apon75}
Un altro browser basato su Chrome..evviva la diversificazione e pluralità dei sistemi. L'account obbligatorio è poi la cigliegina su questa torta monogusto. Firefox forever.
3-5-2024 15:47

{telnetto}
Curioso che abbiano realizzato il browser per Windows 11 che ha un quarto del mercato, e non (ancora) per Windows 10 che ha metà del mercato. Per quanto riguarda la mail, ci sono un numero notevole di modi per usare mail farlocche da dare in pasto ai tracciatori compulsivi, uno di quelli più popolari e semplici è... Leggi tutto
3-5-2024 11:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics