Edge, una marea di estensioni pericolose ruba i dati degli utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2020]

edge estensioni pericolose vpn

Con l'aumentare della popolarità, fatalmente, arrivano anche i problemi.

Microsoft Edge, nella sua più recente incarnazione basata su Chromium, si sta dimostrando molto più popolare del predecessore ed è addirittura riuscito a strappare utenti alla concorrenza, tanto da aver già superato Mozilla Firefox per numero di utenti.

Il successo ha però anche fatto sì che l'attenzione dei criminali informatici sia tornata a rivolgersi al browser di Microsoft, diventato un bersaglio appetibile.

In particolare, pare che Edge sia affetto da una piaga che sia Chrome sia Firefox conoscono molto bene, ossia una gran quantità di estensioni maligne che sta affollando l'Addon Store.

A molti sarà capitato di aprire il proprio browser e, anziché essere accolti dalla pagina iniziale nota, vedersi presentare un motore di ricerca sconosciuto, oppure notare l'apparizione di una barra degli strumenti che devia ogni ricerca verso siti dalla reputazione quantomeno dubbia.

Fare in modo che le ricerche degli utenti passino attraverso certi motori o portino a siti che solo all'apparenza sono leciti è uno dei modi più adoperati per diffondere malware, ed è esattamente ciò che sta succedendo a Edge in questi giorni a causa di estensioni che si presentano in modo truffaldino.

La raccolta delle estensioni per Edge si va infatti "arricchendo" di addon che promettono di offrire i servizi delle VpnN più famose o di aggiungere funzioni ancora mancanti al browser di Microsoft, come una modalità picture-in-picture, ma che in realtà modificano la pagina iniziale e il motore di ricerca predefinito, facendo in modo che entrambi puntino a siti di malware.

Al momento i nomi più sfruttati per contrabbandare le estensioni dannose sono quelli di NordVpn, Adguard Vpn, TunnelBear Vpn, The Great Suspender, Floating Player - Picture-in-picture Mode e Greasemonkey, ma l'elenco potrebbe essere anche più lungo.

I tecnici di Microsoft hanno già fatto sapere che gli addon riconosciuti come pericolosi sono già stati rimossi dallo Store del browser, ma il gioco a rimpiattino è appena iniziato: per ogni estensione che viene rimossa molte altre spuntano.

Chi usa Edge farà quindi bene a porre molta attenzione nelle estensioni che adotta e forse troverà utile dare una scorsa all'elenco di quelle già installate, soprattutto se il browser all'improvviso rimanda a pagine sconosciute: violazioni della privacy e furti di dati sono le conseguenze più comuni di installazioni fatte alla leggera.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{utente anonimo}
sarebbe stato bello l'elenco completo
28-12-2021 14:56

Forse si rivolgono più all'app store di M$ che al browser dal momento che, almeno credo, tutto le estensioni che funzionano su Edge dovrebbero funzionare anche sugli altri browser basati su Chromium. Almeno così funziona con le app di Chrome su Vivaldi. Leggi tutto
26-12-2020 15:45

{Balencia}
Secondo me bisognerebbe fare uno studio antropo-sociologico sugli utenti che scelgono di usare browser acchiappadati e profilatori, quando esistono fior di browser che rispettano chi li usa. C'è qualcosa di profondamente affascinante in queste persone.
24-11-2020 19:20

{utente anonimo}
Direi che più che “ l'attenzione dei criminali informatici abbia tornato a rivolgersi al browser di Microsoft” sarebbe meglio scrivere “ l'attenzione dei criminali informatici sia tornata a rivolgersi al browser di Microsoft”.
24-11-2020 07:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1880 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics