Gmail introduce la ricerca con la IA

I messaggi non sono più mostrati in ordine cronologico, ma per rilevanza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2025]

Google ha annunciato di aver introdotto l'intelligenza artificiale per aiutare gli utenti di Gmail a effettuare ricerche all'interno della casella di posta con maggiore facilità.

A seguito del cambiamento, la ricerca di Gmail abbandona l'ordine cronologico, in base al quale cui fino a oggi venivano presentati i risultati; adesso invece vengono ordinati in base alla loro rilevanza.

Per determinare questo parametro il sistema considera fattori come la data di ricezione o invio (più un messaggio è recente, più è rilevante), le email più cliccate e i contatti usati più di frequente; poi porta in cima i messaggi più pertinenti, facilitando così la consultazione di una casella di posta che per buona parte degli utenti è spesso sovraccarica.

La nuova funzione, denominata most relevant, è già in distribuzione globale per gli utenti con account personali Google ed è accessibile sia su web che tramite l'app ufficiale per Android e iOS: come al solito l'attivazione è graduale e la nuova funzione sarà utilizzabile da tutti entro alcune settimane.

Una volta disponibile, sarà possibile passare manualmente tra la visualizzazione per rilevanza e quella per data più recente, offrendo flessibilità a chi preferisce il metodo classico. L'espansione agli utenti business è prevista per un futuro al momento non determinato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Continuerò a scaricare le mail sul mio PC e a gestirle con Thunderbird così posso gestirle e ricercarle come pare a me e non come pare a loro... sperando che anche Thunderbird non si faccia prendere dalla fregola da IA! :wink:
24-3-2025 19:03

Bravi, sono riusciti a trovare un nuovo modo per peggiorare la ricerca mail di gmail che faceva già schifo di suo :lol:
24-3-2025 11:35

{tmail}
Per me è una funzione interessante, anche perché non è obbligatorio usarla. Tuttavia resto con lo "stupido" Thunderbird, che almeno (per ora) non fruga fra le mail con il mio consenso "per fornire il servizio", e non mi profila a 90 gradi.
24-3-2025 10:52

{al}
ecco un altro tentativo di non farmi capire piu' niente di quello che arriva in posta. DEVONO RESTARE IN ORDINE CRONOLOGICOOOOOOOOOOOOOO
23-3-2025 06:12

porre per rilevanza ( decisa da qualcuno che non sono io) la visualizzazione dei messaggi è una roba che sono anni che combatto, e ritengo che sia il metodo migliore per perdere messaggi importanti, ed il modo peggiore per lavorare. Facendo un semplice esempio, la visualizzazione per rilevanza ti pone in alto quello che è più frequenti... Leggi tutto
21-3-2025 17:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics