Gmail: emoji per rispondere ai messaggi, ma non per tutti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2023]

gmail emoji

Nel solco dell'apparente ritorno ai pittogrammi che da anni sembra imperversare nelle comunicazioni (anche se la Generazione Z e la Generazione Alpha sembrano molto più ostili a emoji e affini di quelle che le hanno precedute), Google ha inserito in Gmail la possibilità di rispondere ai messaggi di posta elettronica in modo rapido, usando per l'appunto le emoji.

L'idea ricorda un po' le reazioni di WhatsApp: tenendo il dito se un messaggio ricevuto nell'app di Meta, si può decidere di reagire al suo contenuto inviando una "faccina".

In Gmail il funzionamento è simile. L'opzione, utilizzabile al momento soltanto dall'app per smartphone e soltanto nella versione per Android (web e iOS seguiranno), consente di selezionare un'emoji dall'elenco proposto da Gmail e inviarla come reazione.

Ciò è possibile soltanto per le conversazioni che hanno meno di venti partecipanti, e questa è probabilmente una mossa sensata: se basta un tocco per rispondere a un'email con una faccina, e quindi serve pochissima fatica, il flusso di messaggi rischia di crescere e le conversazioni rischiano di diventare molto affollate.

Ci sono però altri problemi di cui tenere conto se si desidera utilizzare questa funzione. Innanzitutto, chi possiede una vecchia versione dell'app Gmail, o non vede i messaggi collegati in modalità Conversazione, o non usa Gmail, o consulta la posta di Gmail tramite un client di posta, o adopera un account scolastico o di lavoro, non potrà visualizzare le emoji.

Tutti costoro riceveranno un normale messaggio di posta elettronica con un link il cui testo reciterà «[Mittente] ha reagito attraverso Gmail».

Ugualmente l'utilizzo delle emoji sarà impossibile se, come già accennato, una email viene inviata a più di 20 persone (o a una lista), oppure se sono già state inviate 20 reazioni di questo tipo, se si è inseriti tra gli indirizzi messi in CCN, se il messaggio supporta la crittografia lato client, o se il mittente ha impostato un indirizzo a personalizzato a cui rispondere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le emoji non sono tutte uguali!
Emoji per bambini abusati
Android riconosce la scrittura a mano libera
Apple, anche le persone coi capelli rossi vogliono la loro emoji
Apple, arrivano le emoji multietniche e gay friendly
Arriva l'emoticon del dito medio
L'antipirateria adesso ha un simbolo Unicode

Commenti all'articolo (2)

Mi sembra strano dare la possibilità di usare la mail come fosse una chat anche se in modo limitato da tutte le regole imposte da Google. Per me è assai raro rispondere ad una mail in modo non articolato per cui mi serve sempre molto più di una emoji, ben diverso il caso delle chat in cui, invece, le emoji le utilizzo più frequentemente... Leggi tutto
14-10-2023 15:33

Questa sembra una opzione specialmente pensata per utenti di telefoni cellulari, android in primis, che debbano massaggiarsi tra amici, ad esempio compagni di scuola. I limiti, le modalità ed il riferimento di pubblico sembra proprio quello. Se fosse cosi allora viene da pensare che il tipo di funzione sia stato calibrato apposta per... Leggi tutto
10-10-2023 21:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics