Android impedirà di mandare messaggi mentre si cammina

Arriva una funzione apposita per ricordare all'utente di non usare lo smartphone quando è in movimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2020]

android heads up

Da qualche tempo Google s'è messa in testa che Android non è soltanto un sistema operativo dedicato a gestire lo smartphone, ma anche un alleato per promuovere il «benessere digitale» dell'utente tramite l'app chiamata per l'appunto Digital Wellbeing.

Tale attenzione si traduce nella raccolta e nella presentazione di tutta una serie di dati che vanno dal tempo passato con lo smartphone in generale alle statistiche d'uso delle app, passando per la possibilità di cambiare le impostazioni dello schermo a una cert'ora e molto altro ancora.

L'ultima novità in questo campo all'interno di Digital Wellbeing si chiama Heads Up, espressione che, in inglese, è un modo di dire gergale per indicare l'atto di dare un suggerimento, o una dritta, ma contiene chiaramente anche l'idea di "tener su" la testa.

Il campo di applicazione di Heads Up è infatti molto specifico: si rivolge a quelle persone che si aggirano per le vie cittadine "a testa bassa" perché la tengono rivolta verso lo schermo dello smartphone, rischiando così di perdersi piccoli ma cruciali dettagli del mondo che li circonda, come il sopraggiungere di un autobus.

Una volta che l'utente ha concesso a Heads Up i permessi per monitorare la posizione e lo svolgimento di attività fisica, la funzionalità può operare: l'app, se rileva che l'utente sta allo stesso tempo camminando e usando il telefono, invia una notifica con la quale lo invita a scegliere solo una delle due attività.

La notifica è disponibile in varie versioni, ciascuna con un messaggio diverso (Fa' attenzione, Alza lo sguardo, Attento a dove metti i piedi e via di seguito) e accompagnato a un'emoji adatta.

Chiaramente, poi spetta all'utente seguire i consigli di Heads Up e smettere davvero di usare lo smartphone anziché semplicemente ignorare la notifica e continuare con il proprio pericoloso atteggiamento.

Al momento non è dato sapere quando Heads Up entrerà ufficialmente a far parte di Digital Wellbeing, dato che per ora la sua esistenza è stata rilevata soltanto nelle versioni di sviluppo dell'app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Un po di sana selezione naturale no eh? Leggi tutto
25-12-2020 15:45

Così gli zombie degli smartphone prima si distrarranno leggendo l'avviso, e dopo continuando a messaggiare mentre attraversano col rosso. Leggi tutto
25-12-2020 12:38

{pedro}
E' una funzionalita' che potrebbe tranquillamente essere implementata usando l'accelerometro dello smartphone, quindi in locale senza dover dare nessun dato a google... chissa' come mai bisogna attivare "i permessi per monitorare la posizione" ?!?!
23-11-2020 14:48

{Lorenzo}
Prevedo il risultato: gente che messaggia rigorosamente ferma nel bel mezzo di strade, piazze e ferrovie!
22-11-2020 10:08

Ben venga, anche se poi il suggerimento della app va messo in pratica. Quando ero bambino, un secolo fa, le uniche persone che camminavano per strada leggendo erano i religiosi, oggi 9 su 10 leggono il loro breviario e ne ho visto più di qualcuno attraversare, regolarmente sulle strisce, ma senza controllare se ci fossero mezzi in arrivo.
21-11-2020 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3879 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics