Android, arriva l'auto-reset dei permessi

Era un'esclusiva di Android 11, sarà esteso anche alle versioni precedenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2021]

android autoreset permessi

Tra le funzioni che Google ha inserito in Android 11 per migliorare il rispetto della privacy degli utenti c'è l'auto-reset dei permessi delle app.

Tutti gli utenti di smartphone sanno che, installando un nuovo software, spesso è necessario garantire a quello stesso software alcuni permessi di accesso a certe funzionalità o a certi dati, dalla fotocamera ai sensori di movimento, dall'elenco dei contatti alla gestione delle telefonate.

Può capitare che, dopo aver installato e adoperato un'app per qualche tempo, essa non risulti più utile e venga gradatamente dimenticata, anche se non disinstallata, rimanendo quindi inutilizzata sul telefono.

La funzionalità di auto-reset si occupa proprio di gestire questa situazione: quando un'app non viene usata per parecchio tempo, essa revoca tutti i permessi concessi; se l'utente vorrà usarla ancora, dovrà concederli di nuovo.

Tutto ciò è, a oggi, un'esclusiva di Android 11 ma a partire dal prossimo dicembre l'auto-reset verrà esteso anche alle versioni più vecchie a partire da Android 6 in avanti.

Una volta aggiunta, la funzionalità sarà attiva per impostazione predefinita: pertanto, l'utente non dovrà preoccuparsi di attivarla per poterla sfruttare; potrà sempre decidere di disattivarla e, per farlo, dovrà chiaramente agire manualmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Migliaia di siti mobile accedono ai sensori dello smartphone senza informare l'utente
Localizzare uno smartphone anche a GPS spento si può
Così l'iPhone può scattare foto all'insaputa dell'utente
L'e-reader economico con malware gratuito

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Magari si può anche settare in qualche modo l'auto reset, non ho Android 11 quindi non so esattamente come funziona, vedremo, personalmente la ritengo una funzione più utile che dannosa, in ogni caso se non piace si può comunque disattivare. Leggi tutto
25-9-2021 15:12

Soprattutto la seconda... purtroppo. :roll: Leggi tutto
25-9-2021 15:09

Mah, personalmente non ci vedo tutta questa utilità. Cioè, se ho concesso determinati permessi ad una app non vedo perché debbano essere revocati dopo un po' di tempo. Avrei preferito un'altra cosa: alla richiesta dei permessi, poter decidere se a) non concederli, b) concederli in modo permanente, c) concederli per un tempo limitato (da... Leggi tutto
22-9-2021 07:06

Mi sembra una feature da impostare esclusivamente su base mirata e volontaria, e non automaticamente su tutto. Molte app vengono installate per uno scopo specifico e non vengono usate se non occasionalmente, un paio di esempi tra i tanti: - l'altimetro, che uso solo se vado in montagna e mi trovo in un punto che non conosco, e quindi... Leggi tutto
22-9-2021 04:14

Vista la (enorme) quantita' di soldi che guadagnano dai nostri dati, temo che il canone sarebbe troppo alto. (comunque, anche se paghi, la certezza che non usino i dati non l'avrai mai) . Leggi tutto
21-9-2021 18:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1494 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics