Android, arriva l'auto-reset dei permessi

Era un'esclusiva di Android 11, sarà esteso anche alle versioni precedenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2021]

android autoreset permessi

Tra le funzioni che Google ha inserito in Android 11 per migliorare il rispetto della privacy degli utenti c'è l'auto-reset dei permessi delle app.

Tutti gli utenti di smartphone sanno che, installando un nuovo software, spesso è necessario garantire a quello stesso software alcuni permessi di accesso a certe funzionalità o a certi dati, dalla fotocamera ai sensori di movimento, dall'elenco dei contatti alla gestione delle telefonate.

Può capitare che, dopo aver installato e adoperato un'app per qualche tempo, essa non risulti più utile e venga gradatamente dimenticata, anche se non disinstallata, rimanendo quindi inutilizzata sul telefono.

La funzionalità di auto-reset si occupa proprio di gestire questa situazione: quando un'app non viene usata per parecchio tempo, essa revoca tutti i permessi concessi; se l'utente vorrà usarla ancora, dovrà concederli di nuovo.

Tutto ciò è, a oggi, un'esclusiva di Android 11 ma a partire dal prossimo dicembre l'auto-reset verrà esteso anche alle versioni più vecchie a partire da Android 6 in avanti.

Una volta aggiunta, la funzionalità sarà attiva per impostazione predefinita: pertanto, l'utente non dovrà preoccuparsi di attivarla per poterla sfruttare; potrà sempre decidere di disattivarla e, per farlo, dovrà chiaramente agire manualmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Migliaia di siti mobile accedono ai sensori dello smartphone senza informare l'utente
Localizzare uno smartphone anche a GPS spento si può
Così l'iPhone può scattare foto all'insaputa dell'utente
L'e-reader economico con malware gratuito

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Magari si può anche settare in qualche modo l'auto reset, non ho Android 11 quindi non so esattamente come funziona, vedremo, personalmente la ritengo una funzione più utile che dannosa, in ogni caso se non piace si può comunque disattivare. Leggi tutto
25-9-2021 15:12

Soprattutto la seconda... purtroppo. :roll: Leggi tutto
25-9-2021 15:09

Mah, personalmente non ci vedo tutta questa utilità. Cioè, se ho concesso determinati permessi ad una app non vedo perché debbano essere revocati dopo un po' di tempo. Avrei preferito un'altra cosa: alla richiesta dei permessi, poter decidere se a) non concederli, b) concederli in modo permanente, c) concederli per un tempo limitato (da... Leggi tutto
22-9-2021 07:06

Mi sembra una feature da impostare esclusivamente su base mirata e volontaria, e non automaticamente su tutto. Molte app vengono installate per uno scopo specifico e non vengono usate se non occasionalmente, un paio di esempi tra i tanti: - l'altimetro, che uso solo se vado in montagna e mi trovo in un punto che non conosco, e quindi... Leggi tutto
22-9-2021 04:14

Vista la (enorme) quantita' di soldi che guadagnano dai nostri dati, temo che il canone sarebbe troppo alto. (comunque, anche se paghi, la certezza che non usino i dati non l'avrai mai) . Leggi tutto
21-9-2021 18:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (3000 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics