Così l'iPhone può scattare foto all'insaputa dell'utente

Un'app malevola potrebbe riprenderci continuamente e non ce ne accorgeremmo nemmeno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2017]

iphone spia fotocamera

Siete gli orgogliosi possessori di un iPhone, smartphone dal quale non vi separate mai: è con voi quando siete al lavoro, quando camminate per strada, quando vi rilassate sul divano, quando fate la doccia.

Purtroppo, il vostro fedele compagno può segretamente trasformarsi in uno spione, che vi riprende con entrambi i suoi occhi (le fotocamere anteriore e posteriore) e registra tutto ciò che fate, inviandolo a chissà chi.

Tale inquietante scenario è quello in cui, volenti o nolenti, si ritrovano catapultati gli utenti di iPhone a causa di una curiosa scelta di progettazione di iOS, individuata dallo sviluppatore, nonché dipendente di Google, Felix Krause.

iOS sa che alcune app hanno bisogno di accedere alle fotocamere per motivi legittimi: Facebook, WhatsApp, Snapchat e soci quasi non hanno altra ragione di esistenza se non consentire di scattare e condividere le foto il più rapidamente e facilmente possibile.

Perciò, la prima volta che un'app viene installata, iOS chiede diligentemente all'utente se desideri consentire a detta app di accedere alle fotocamere. E l'utente, sperabilmente sapendo ciò che sta facendo, dice di sì.

A quel punto è fatta: l'app potrà attivare le fotocamere a proprio piacimento, anche - se così è stata progettata - facendo in modo che l'utente nemmeno se ne accorga.

L'iPhone infatti non offre un Led che indichi il fatto che una fotocamera è in funzione, né alcun altro avvertimento: pertanto, un'app potrebbe iniziare a scattare fotografie in sequenza e nessuno avrebbe modo di saperlo.

In effetti, ciò è proprio quanto ha fatto Krause per dimostrare la gravità del problema, almeno dal punto di vista della privacy: ha realizzato un'app (dimostrandone il funzionamento in un video, che riportiamo più sotto) che in assoluto silenzio scatta una fotografia al secondo per tutto il tempo durante il quale è in uso, e che è anche in grado di trasmettere in live streaming tutto ciò che le videocamere inquadrano.

Per completare il quadro, l'app dispone anche di funzioni di riconoscimento facciale, così da poter rilevare chi la stia usando.

Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1499 voti)
Leggi i commenti (77)

È evidente che tutto ciò si traduce in potenziali gravi pericoli per la riservatezza di ogni utente: basta che un'app malevola riesca a installarsi ed ecco che ogni momento può venir carpito da terzi.

Un'app del genere - ipotizza Krause - potrebbe registrare «video scioccanti dai bagni di tutto il mondo, usando sia la fotocamera frontale che quella posteriore, mentre l'utente scorre le notizie sui social network o gioca a un videogame», beatamente ignaro di quanto sta accadendo.

Il guaio vero è che tutto ciò è possibile non a causa di un bug che prima o poi sarà risolto, ma come conseguenza del modo in cui è realizzata la gestione dei permessi di iOS.

Per sistemare la questione in via definitiva, quindi, Apple deve prendere sul serio la segnalazione e introdurre dei correttivi: per esempio introducendo un modo per limitare nel tempo il permesso di accedere alle fotocamere, o aggiungendo un qualche tipo di notifica che segnali l'avvio di una registrazione o lo scatto di una foto.

Gli utenti, nel frattempo, possono fare ben poco per difendersi, a parte naturalmente vigilare per evitare che app poco raccomandabili si insinuino nei loro telefoni.

Oppure coprire l'obiettivo, come alcuni - tra cui Mark Zuckerberg - fanno quando usano un portatile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In effetti sembrerebbe che sia possibile, d'altro canto la ritengo una cosa molto probabile...
5-11-2017 17:33

Grazie del link. Io già conoscevo app che scattano foto in maniera diciamo invisibile per cui mi chiedevo se l'articolo, riferendosi al solo iOS, avesse un senso. Io sapevo già che in Android è possibile scattare una foto senza far apparire la fotocamera per cui immagino che se ad un app dai il permesso di accedere alla fotocamera,... Leggi tutto
5-11-2017 13:37

@zoomx Bella domanda, leggendo l'articolo di ZN e quello originale di Krause Android non viene mai citato ma si fa solo riferimento ad in comportamento tipico di iOS, in ogni caso il dubbio è venuto anche a me... E dopo un po di ricerche la risposta parrebbe, anche se con modalità diverse, positiva anche se la notizia risulta piuttosto... Leggi tutto
5-11-2017 10:56

Giusto per capire: in Android avviene la stessa cosa?
3-11-2017 10:07

{umby}
"Oppure coprire l'obiettivo, come alcuni - tra cui Mark Zuckerberg - fanno quando usano un portatile." Ma un bell'interruttore hardware che accende e spegne cam e microfono? No, vero?
1-11-2017 12:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2819 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics