L'e-reader economico con malware gratuito

Nei Nook 7 c'è lo stesso malware spione scoperto negli smartphone cinesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2016]

Nook 7 malware adups

Verso la metà i novembre si scoprì che alcuni smartphone Android, come quelli a marchio BLU, contenevano una backdoor.

Si trattava di un software inserito direttamente nel firmware, prodotto da AdUps e usato per la profilazione degli utenti. Esso consentiva di installare applicazioni da remoto e anche di carpire informazioni dettagliate sugli utilizzatori del dispositivo.

Ora Linux Journal segnala che lo stesso software, che senza fatica si può classificare come malware, è presente nei Nook 7, i tablet economici (costano circa 50 euro) prodotti da Barnes & Noble.

Il Nook 7 è stato lanciato sul mercato proprio a novembre e contiene la backdoor di AdUps: sebbene nominalmente la raccolta di dati sia cessata a seguito dello scandalo di BLU, la possibilità di sfruttamento resta.

«Il dispositivo» - spiega Linux Journal - «trasmetteva attivamente informazioni sull'utente e sul dispositivo, compresi i messaggi di testo completi, le liste dei contatti, la cronologia delle chiamate con i numeri telefonici completi e gli identificatori univoci del dispositivo tra cui l'IMSI e l'IMEI».

Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (564 voti)
Leggi i commenti (3)

«Il firmware raccoglieva e inviata anche informazioni sull'uso delle applicazioni installate, aggirava il sistema di permessi di Android, eseguiva comandi remoti con privilegi elevati (a livello di sistema) ed era capace di riprogrammare il dispositivo da remoto».

Chi possiede un Nook e non se la sente di rischiare, può approfittare della possibilità di restituire i prodotti Barnes & Noble che è attiva sino al 31 gennaio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Se costano poco una ragione c'è, e oggi più che usare materiali scadenti è meglio mettere l'ospite indesiderato che raccoglie dati e permette di guadagnare fior di quattrini rivendendoli. Con questo non voglio dire che se si paga di più certe sorprese non ci sono però, tendenzialmente, le aziende più grandi qualche attenzione in più,... Leggi tutto
24-12-2016 14:49

Per il Kobo questo non è necessario, di fatto io l'ho collegato al Wi-Fi solo una volta, alla prima accensione. @francescodue: la batteria leggendo un'ora al giorno dura 1 mese :D Leggi tutto
24-12-2016 12:08

"A caval donato non si guarda in bocca" o no :( Leggi tutto
23-12-2016 18:35

{pingo}
"Chi possiede un Nook e non se la sente di rischiare, può approfittare della possibilità di restituire i prodotti Barnes & Noble che è attiva sino al 31 gennaio." E fare causa ai lepidotteri che vendono questa spazzatura, no?
23-12-2016 18:18

Se l'ebook reader non ha una sim incorporata potrebbe connettersi solo tramite wifi, ma in questo caso sarebbe necessario immettere la password, quindi non vedo come potrebbe collegarsi a tua insaputa, a meno di trovare una rete priva di protezione, cosa ormai molto rara. Anch'io col mio ebook reader Tolino carico i libri da PC,... Leggi tutto
23-12-2016 11:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2832 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics