Android impedirà di mandare messaggi mentre si cammina

Arriva una funzione apposita per ricordare all'utente di non usare lo smartphone quando è in movimento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2020]

android heads up

Da qualche tempo Google s'è messa in testa che Android non è soltanto un sistema operativo dedicato a gestire lo smartphone, ma anche un alleato per promuovere il «benessere digitale» dell'utente tramite l'app chiamata per l'appunto Digital Wellbeing.

Tale attenzione si traduce nella raccolta e nella presentazione di tutta una serie di dati che vanno dal tempo passato con lo smartphone in generale alle statistiche d'uso delle app, passando per la possibilità di cambiare le impostazioni dello schermo a una cert'ora e molto altro ancora.

L'ultima novità in questo campo all'interno di Digital Wellbeing si chiama Heads Up, espressione che, in inglese, è un modo di dire gergale per indicare l'atto di dare un suggerimento, o una dritta, ma contiene chiaramente anche l'idea di "tener su" la testa.

Il campo di applicazione di Heads Up è infatti molto specifico: si rivolge a quelle persone che si aggirano per le vie cittadine "a testa bassa" perché la tengono rivolta verso lo schermo dello smartphone, rischiando così di perdersi piccoli ma cruciali dettagli del mondo che li circonda, come il sopraggiungere di un autobus.

Una volta che l'utente ha concesso a Heads Up i permessi per monitorare la posizione e lo svolgimento di attività fisica, la funzionalità può operare: l'app, se rileva che l'utente sta allo stesso tempo camminando e usando il telefono, invia una notifica con la quale lo invita a scegliere solo una delle due attività.

La notifica è disponibile in varie versioni, ciascuna con un messaggio diverso (Fa' attenzione, Alza lo sguardo, Attento a dove metti i piedi e via di seguito) e accompagnato a un'emoji adatta.

Chiaramente, poi spetta all'utente seguire i consigli di Heads Up e smettere davvero di usare lo smartphone anziché semplicemente ignorare la notifica e continuare con il proprio pericoloso atteggiamento.

Al momento non è dato sapere quando Heads Up entrerà ufficialmente a far parte di Digital Wellbeing, dato che per ora la sua esistenza è stata rilevata soltanto nelle versioni di sviluppo dell'app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Un po di sana selezione naturale no eh? Leggi tutto
25-12-2020 15:45

Così gli zombie degli smartphone prima si distrarranno leggendo l'avviso, e dopo continuando a messaggiare mentre attraversano col rosso. Leggi tutto
25-12-2020 12:38

{pedro}
E' una funzionalita' che potrebbe tranquillamente essere implementata usando l'accelerometro dello smartphone, quindi in locale senza dover dare nessun dato a google... chissa' come mai bisogna attivare "i permessi per monitorare la posizione" ?!?!
23-11-2020 14:48

{Lorenzo}
Prevedo il risultato: gente che messaggia rigorosamente ferma nel bel mezzo di strade, piazze e ferrovie!
22-11-2020 10:08

Ben venga, anche se poi il suggerimento della app va messo in pratica. Quando ero bambino, un secolo fa, le uniche persone che camminavano per strada leggendo erano i religiosi, oggi 9 su 10 leggono il loro breviario e ne ho visto più di qualcuno attraversare, regolarmente sulle strisce, ma senza controllare se ci fossero mezzi in arrivo.
21-11-2020 13:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1861 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics