Google, nella pagina della ricerca appaiono le notizie

Il motore finisce per assomigliare sempre di più al rivale Bing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2023]

google discover desktop

Pare proprio che Google abbia deciso di inseguire Bing sia sul fronte dell'integrazione dell'Intelligenza Artificiale sia per quanto riguarda la propria homepage.

Il motore di ricerca di Google è noto per offrire all'utente una pagina estremamente spartana, pulita, priva di fronzoli e distrazioni, e proprio per questo è apprezzata.

Bing, di contro, al di sotto della barra di ricerca propone notizie, previsioni meteo, e informazioni varie: il tutto è presentato in maniera non particolarmente fastidiosa, ma certamente si nota la differenza con il rivale di Mountain View.

Tutto ciò sta però per cambiare. Alcuni utenti stanno provando in anteprima una nuova versione dell'homepage di Google, che finisce per assomigliare proprio a Bing e alla pagina della ricerca sugli smartphone.

In questa nuova versione, al di sotto della barra di ricerca ci sono le notizie scelte da Google Discover, il servizio che provvede a stilare una lista di contenuti basata sulle abitudini e gli interessi dell'utente.

A quanto pare, al momento Discover non può essere disabilitato, a differenza di quanto avviene in Bing, dove la sezione relativa alle notizie può essere nascosta se si accede con un account Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Pirateria, Bing fa meno paura di Google
Google insegue Bing con Knowledge Graph
Bing rosicchia quote a Google
Google: il vero avversario è Bing
Microsoft risolve il problema del porno su Bing
Bing impensierisce i fondatori di Google
Bing è meglio di Google per la pubblicità
Kumo diventa Bing e mostra le carenze di Google
Il nuovo Live Search si chiamerà Bing

Commenti all'articolo (4)

L'obiettivo tanto è sempre quello: alzare i profitti anche a discapito dell'esperienza d'uso degli utenti.
21-10-2023 18:37

Per chi volesse provare altri motori di ricerca, i primi a seguire anche rispettosi della privacy Qwant link[/url] Swisscows il motore di ricerca anonimo [url=http://forum.zeusnews.com/link/849573]link[/url] DuckDuckGo (oltre al motore ha anche il browser e l'App) [url=http://forum.zeusnews.com/link/849574]link[/url] Startpage... Leggi tutto
20-10-2023 13:09

Chi aveva un telefono cellulare android, dalla versione 6 in poi, si trovava già davanti agli aggregatori di notizie di Google scorrendo verso il basso. La vera novità e che vogliono provare a vedere se questo funziona anche con gli utenti di PC, ma non lo fanno perché lo usa BING, limitandosi a guardare le quote di mercato sarebbe una... Leggi tutto
17-10-2023 17:28

{pino}
Microsoft sa bene che infastidire gli utenti si può, se si offre loro anche un servizio interessante per adescarli. Google lo sta imparando.
17-10-2023 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6096 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics