Microsoft risolve il problema del porno su Bing

La prima versione del motore rendeva impossibile filtrare i contenuti espliciti: ora la pornografia viene servita da un dominio apposito, diventando così più facile da bloccare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2009]

Microsoft Bing contenuti espliciti dominio apposit

Subito dopo il lancio, Bing ha ottenuto l'attenzione di molti utenti non tanto per la qualità dell'algoritmo di ricerca quanto perché permetteva di bypassare in maniera trasparente gli eventuali filtri presenti sui Pc, mostrando senza difficoltà immagini e video espliciti.

Grazie alla funzione di anteprima dei video e delle immagini, Bing ha rischiato di trasformarsi in un unico grande canale d'accesso alla pornografia nel web in barba ai software preposti a censurarla (dato che i contenuti sono serviti dai server di Microsoft), suscitando le comprensibili preoccupate reazioni di molti.

Ora Microsoft, resasi conto del problema, è corsa ai ripari inaugurando un dominio separato appositamente dedicato a immagini e filmati pornografici: explicit.bing.net.

Tutto ciò non costringerà gli utenti a modificare le proprie abitudini di ricerca ma semplificherà la vita a chi realizza filtri: basterà bloccare tutto ciò che proviene da quel dominio per evitare che i contenuti espliciti vengano mostrati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

...non c'avevo pensato :-k.... credo sarebbe un'ottima trovata.... :shock:. :ciao: Leggi tutto
21-6-2009 11:00

E se fosse una trovata pubblicitaria per invogliare gli utenti a focalizzarsi su Bing? :P
17-6-2009 13:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1539 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics