HP, bloatware di Google sui nuovi PC

Debutta Google Essentials, con due mesi di prova gratuita per Google One.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2024]

Quando si acquista un computer nuovo generalmente una delle prime cose da fare, al di là della configurazione delle periferiche, è un po' di "pulizia".

Spesso, infatti, i produttori di PC vi inseriscono tutta una serie di applicazioni di utilità molte volte dubbia che vanno a infestare il desktop, quando non hanno veri e propri effetti negativi sul funzionamento della macchina.

Anziché dare retta alle lamentele degli utenti ed eliminare almeno un po' di ciò che viene correttamente chiamato bloatware, HP si è accordata con Google per aggiungere ulteriori applicazioni.

Nasce così Google Essentials uno strumento - preinstallato sui nuovi computer HP - che ha l'obiettivo di «semplificare la scoperta e l'installazione» di molti servizi forniti da Google, come Play Games, Foto e Messaggi.

A godere di questo "regalo" saranno i prodotti appartenenti alle linee consumer di HP, ossia quelli identificati da marchi come Spectre, Envy, Pavilion e Victus.

Poiché i servizi di Google sono elargiti tramite il web, Google Essentials in sostanza è una raccolta di link che consentono di accedere rapidamente alle varie applicazioni web, quali Documenti, Drive e Calendario.

In aggiunta, essa offre una prova gratuita di due mesi di Google One, comprensiva di 100 Gbyte di spazio di memorizzazione nel cloud; trascorsi i due mesi, naturalmente, è necessario pagare l'abbonamento.

Ulteriori dettagli circa Google Essentials non sono al momento disponibili, nemmeno sotto forma di screenshot; quel che è certo è che Google intende stringere accordi analoghi a quello concluso con HP anche con altri produttori di computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Teenager, il 14% offrono foto nude in cambio di denaro

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Io ho Linux, il problema l'ho risolto alla radice oltre vent'anni or sono.
29-10-2024 08:44

Ma quando, ma dove?! Io disinstallo qualsiasi cosa in 47 secondi e mezzo! Se hai problemi di questo genere apri Team Viewer e risolviamo! :D
29-10-2024 07:59

Magari sì, ma serviva una procedura non immediata. In un episodi di Doctor Who il Dottore demolisce un muro scavando a mani nude: ci mette migliaia di anni e diverse rigenerazioni, ma può permetterselo. Tempo permettendo, nulla è impossibile. :ola:
28-10-2024 16:09

Maddai, negli anni '20 AC si disinstallava pure la toolbar di Yahoo, che era una bestia feroce!
28-10-2024 16:05

Da quando lo abbini hardcoded ad una libreria di sistema modificata apposta. Pensi che chi fa queste furbatine non si autotuteli? =)
28-10-2024 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12578 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics