L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità

Winpilot offre un controllo completo sul bloatware che infesta Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2024]

winpilot bloatware windows 11 annunci
Foto di Magnet.me.

Certamente non da oggi, Microsoft ha la tendenza di affollare il proprio sistema operativo con tutta una serie di funzionalità, applicazioni e ammennicoli vari che spesso non sono di alcun interesse all'utente e, in alcuni casi, risultano persino fastidiosi.

Figlia di questa tendenza è anche la decisione di introdurre degli "annunci pubblicitari" nel menu Start di Windows 11, oggi per segnalare alcune app, domani chissà.

Per l'occasione, quindi, Winpilot (applicazione nata per rimuovere tutto il bloatware di Windows, un tempo nota come Bloatynosy) è uscita con una nuova versione che si incarica di eliminare anche la pubblicità.

Disponibile tramite GitHub, Winpilot 2024.5.5 offre una sezione Adblock realizzata proprio a quello scopo. Essa consente di scegliere quali annunci disabilitare: quelli presenti nel menu Start, quelli personalizzati, i consigli generici, i consigli che appaiono nella schermata di blocco e altro ancora.

Le opzioni disponibili offrono un controllo più fine rispetto a quello garantito dalle Impostazioni di Windows, che non consentono di agire proprio su tutti i luoghi in cui gli annunci possono apparire.

Winpilot poi offre naturalmente tutte le altre opzioni per cui è apprezzato: controlli per regolare ciò che riguarda la privacy, la barra delle applicazioni, le funzionalità legate al gioco e Copilot; la rimozione della app indesiderate e la possibilità di installare da un unico menu tutte quelle generalmente aggiunte a Windows (da Chrome a 7zip, passando per Vivaldi e VLC); e infine uno store da cui scaricare estensioni per NeoClippy, erede ufficioso del famoso assistente di Office, un po' più utile dell'antenato.

winpilot schermata

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'app che snellisce Windows 10

Commenti all'articolo (3)

Sono d'accordo con te zeross...
11-5-2024 11:25

Se l'obiettivo di Microsoft fosse veramente la pubblicità troveranno il modo di reintrodurla opponendosi a winpilot con ogni mezzo :shotgun:
9-5-2024 22:05

Grazie della condivisione.
8-5-2024 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics