L'utility che ripulisce Windows 11 è in realtà un trojan

Windows Toolbox fa ciò che promette, ma installa anche del malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2022]

windows toolbox trojan

Gli utenti più esperti di Windows non tardano a volersi disfare di certi software e funzionalità non esattamente utili che vengono forniti insieme al sistema operativo e, a questo scopo, si rivolgono a una delle molte utility appositamente realizzate, generalmente note come debloater.

Una di queste, Windows Toolbox, non è però ciò che sembra: è pur vero che consente di disfarsi di certe caratteristiche indesiderate di Windows 11, ma al tempo stesso la si può classificare come trojan horse.

Ospitata su GitHub fino a poco fa, Windows Toolbox contiene al proprio interno tutta una serie di script PowerShell offuscati, che installano un trojan clicker e, come segnala Bleeping Computer, «potenzialmente altri malware».

Alcuni di questi script scaricano da CloudFlare Workers altri script, usati per eseguire comandi ed effettuare il download di altri file sui dispositivi ormai infetti.

Sebbene la versione originale di Windows Toolbox sia stata già rimossa da GitHub, è ancora possibile che ce ne siano delle copie in circolazione: che si trovino su qualche sito poco affidabile o che vengano fornite da qualche amico in buona fede, è bene ricordarsi che questo software è tutt'altro che sicuro.

Chi ha già adoperato Windows Toolbox, invece, è probabilmente già infetto. Per sincerarsene si può verificare l'esistenza della directory C:\systemfile, che viene creata da uno degli script malevoli.

Se essa esiste, va cancellata insieme ai file C:\Windows\security\pywinvera, C:\Windows\security\pywinveraa, e C:\Windows\security\winver.png. Inoltre vanno eliminati dall'Utilità di Pianificazione le attività legate alla directory systemfile.

I maggiori software antivirus e antimalware in queste ore stanno venendo aggiornanti per riconoscere la minaccia e aiutare nell'eliminazione: utilizzando software aggiornati si può pertanto evitare di dover intervenire manualmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Purtroppo non è la prima volta che succede e non sarà neppure l'ultima, i delinquenti che approfittano della buonafede degli utenti sono sempre esistiti. Se vogliamo la cosa strana è che in questo caso siano stati così poco accorti da pubblicare il sorgente si GitHub.
23-4-2022 11:55

anche perché Windows non e rimasto fermo in questi decenni, ed ormai a prodotti base usabili ed un minimo decenti.
16-4-2022 20:24

Devo ammettere che c'è stato un tempo in cui sarei caduto nella tentazione di avvalermi di strumenti "a rischio" per rimediare alle lacune od alle magagne di Windows. Oggi sulle macchine aziendali oso solamente, e sempre testandoli prima con antivirus aggiornati, con prodotti open source o certificati per attività specifiche di... Leggi tutto
16-4-2022 11:47

{al}
un po' come i truffatori che ti chiedono soldi per darti un lavoro. se vuoi togliere software non ha senso aggiungere software.
16-4-2022 10:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4234 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics