WhatsApp condivide i dati dell'utente con Facebook

L'ultima modifica ai Termini di Servizio regala i dati dell'utente al social network. Ecco come evitarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2016]

facebook whatsapp

Se siete utenti di WhatsApp avrete ricevuto un messaggio in cui vi si informa di un cambio ai Termini di Servizio, e magari avrete premuto Accetto senza pensarci troppo su.

Il problema è che questo cambio contiene una novità che potrebbe non piacere a quanti tengono alla propria privacy: quello che WhatsApp chiama un miglioramento delle «esperienze con le inserzioni e i prodotti di Facebook» è in realtà la condivisioni dei dati - numero di telefono compreso - con il social network in blu.

Per scoprire che di questo in realtà si tratta bisogna però evitare di premere subito Accetto ma pretendere di saperne di più.

Allora si verrà a sapere che Facebook non potrà usare i dati così acquisiti per vendere pubblicità ma potrà adoperarli soltanto per scopi tecnici. Tecnicamente il numero di telefono (così come le chat) non appariranno pubblicamente su Facebook, ma saranno comunque nella mani del social network.

Poi, il fatto che WhatsApp ventili la possibilità che il numero possa essere usato da una banca per contattare l'utente in caso di pagamenti fraudolenti o da un'agenzia di viaggi per avvisare di un ritardo lasciano pensare che in ballo ci sia qualcosa di più.

Chi volesse evitare di mettere i propri dati in mano a Facebook ha dunque due modi: il primo è non accettare le condizioni, scegliere di Saperne di più e togliere il segno di spunta posto in fondo alla schermata.

whatsapp condizioni duso

Chi avesse invece già accettato è ancora in tempo per tornare sui propri passi: ci sono infatti 30 giorni prima che la modifica diventi definitiva.

In questo caso bisogna aprire il menu Impostazioni, quindi selezionare la scheda Account e togliere il segno di spunta alla voce Condividi info account.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Leggi i commenti (7)

Questa è un'operazione che non può più essere annullata: una volta eliminata la condivisione non è possibile tornare indietro.

C'è da dire che, da quando si è privata del canone annuale a seguito dell'acquisizione da parte di Facebook, per WhatsApp la priorità è diventata la ricerca di un modo per rendere fruttuoso l'utilizzo dell'app da parte di tanti utenti: la condivisione dei dati con Facebook è proprio uno di questi modi e, se per ora è prevista la possibilità di farne a meno, non è detto che sarà sempre così.

whatsapp condizioni duso2

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Due o tre (o 98) cose che Facebook sa di te

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Quoto! Leggi tutto
4-9-2016 17:27

{gonzales}
@ rataplan In effetti non si legge mai niente dei veri proprietari di Facebook che hanno messo i soldi, e la credibilità per ottenerne altri, per comperare edifici e macchine e assumere gente quando ancora non entrava un soldo, situazione durata anni. Stessa identica cosa per Google. Potenza dei mezzi di (dis)informazione.
1-9-2016 21:19

{rataplan}
Leggendo i post mi sembra di capire che quasi nessuno ha chiaro che whatsapp e facebook hanno gli stessi proprietari (zuckerberg è solo l'omino di facciata, i capitali non li ha certo messi lui quando facebook ha iniziato a ingigantirsi). Questa è gente che ha moralità ed etica come carta igienica nel bagno, e... Leggi tutto
29-8-2016 20:10

La domanda è proprio quella :) Se non ho facebook?? Mi spiego La modifica di whatsup per l'aggiornamento della normativa sulla privacy è obbligatoria se no entro mi pare il 26 settembre si bloccherà l'app ma come detto da Attivissimo è facoltativo il concedere il numero di telefono a facebook ed è bene non darglielo! La notifica è... Leggi tutto
26-8-2016 21:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics