Bing supera i 100 milioni di utenti giornalieri: merito dell'IA

È la prima volta che accade nella storia del motore di ricerca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2023]

bing ia 100 milioni

A quasi 14 anni dalla nascita, Bing, il motore di ricerca creato da Microsoft per sostituire Windows Live Search, ha finalmente un serio motivo per festeggiare.

Se fino a ieri, infatti, pareva relegato nel ruolo di "eterno secondo" dietro a Google, oggi Bing può festeggiare i 100 milioni di utenti attivi giornalieri per la prima volta nella sua storia. E il merito, a quanto pare, è tutto della IA.

L'integrazione dei servizi di GPT-4, avvenuta all'inizio di febbraio, ha destato negli utenti un interesse tutto nuovo nei confronti di Bing: in circa un mese di attività sono state condotte 45 milioni di chat.

Microsoft è conscia del fatto che anche 100 milioni di utenti quotidiani sono un'inezia se confrontati con i numeri di Google, ma è comunque soddisfatta del risultato che arriva a coronamento di una crescita costante registrata soprattutto nelle ultime settimane.

Certamente si potrebbe dire che molti di questi utenti sono mossi più dalla curiosità per l'Intelligenza Artificiale che per un vero interesse nei confronti del motore di ricerca in sé ma, se saranno soddisfatti del servizio, magari continueranno ad adoperarlo: Microsoft, pur non dicendolo esplicitamente, conta anche su questo.

Non è un caso se il gigante di Redmond s'è affrettato a far sapere che nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale saranno aggiunte nei prossimi mesi sia a Bing che a Edge: per il prossimo 16 marzo è in programma un evento in cui alcune di queste novità saranno presentate al pubblico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bing non fa ancora il botto
Bing: Microsoft lancia il guanto di sfida a Google
Il motore del 2000
Il nuovo Live Search si chiamerà Bing

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


@MK66 Tu come me appartieni all'epoca in cui Yahoo e Virgilio erano dei motori di ricerca a catalogo indicizzato da persone umane, in un internet più piccolo per dimensioni e quindi gestibile da squadre di esseri umani. Quelle ricerche erano spesso molto efficienti perché c'erano persone che fisicamente leggevano ed indicizzavano i... Leggi tutto
25-3-2023 19:29

Nemmeno io sono un tecnico M$ per cui, forse, certi profondi aspetti tecnici ci sfuggono... :wink:
19-3-2023 10:05

Infatti, ho letto l'articolo e i commenti, compreso il tuo precedente, e mi è sembrato strano che un motore di ricerca abbia bisogno di una IA integrata per riuscire a funzionare come se fosse davvero un motore di ricerca. Ma in fondo io non ci capisco niente: non sono un tecnico di M$... :roll:
18-3-2023 23:40

Da come la scrivono in M$ - anche se probabilmente in linguaggio markettaro - interpreto che loro la considerino un plus al loro motore però da come la descrive chi l'ha provata a me sembra la descrizione del funzionamento di un normale motore di ricerca. Non avendolo provato però non saprei essere più specifico.
18-3-2023 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2320 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics