Microhoo o Yasoft, questo è il dilemma

Restano ormai pochissimi dubbi sul varo della joint venture tra i due giganti: gli accordi ormai sono già stati conclusi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2009]

msy

Molta acqua è passata sotto i ponti, almeno in termini informatici, da quando Jerry Yang fu costretto a lasciare la guida di Yahoo! dopo aver rifiutato l'OPA ostile della concorrenza per un ammontare di ben 47,5 miliardi di dollari.

Il "gran rifiuto" fu visto allora, almeno da parte degli utenti, come una vera e propria liberazione dalla minaccia di un possibile duopolio tra i maggiori e forse unici gestori dei motori di ricerca; e non solo. Resta tuttavia dubbia l'accoglienza che avrebbero fatto i vari organismi antitust al consolidarsi di un sostanziale accaparramento di fette di mercato.

Nel tempo la multinazionale di Redmond è tornata alla carica, mentre gli azionisti di Yahoo! vincevano le ultime ritrosie in quando si prospettavano soluzioni commerciali diverse dalla cessione azionaria pura e semplice.

E' proprio in quest'ottica, dando retta ai rumors cui ha dato voce il blog All Things Digital, che sarebbe maturato un accordo che prevede il pagamento di 3 miliardi di dollari da parte di Microsoft, che potrebbe però gestire tutto l'advertising del gruppo per i prossimi tre anni.

La restrizione al solo settore della ricesca online può essere agevolmente legata alla costante perdita di contatti da parte di Yahoo! e dalla costante crescita di Bing, il nuovissimo motore di ricerca di cui indubbiamente si giova Microsoft.

Bing è infatti collegato a quell'Internet Explorer oggetto di polemiche quanto di manifestazioni di odio/amore da parte degli utenti, ormai succubi e vittime inconsapevoli di una fidelizzazione ultradecennale.

Inoltre il management di Microsoft sarebbe comunque costretto a compiere sacrifici finanziari in ragione delle mosse della concorrenza, che da ultimo si sono concretizzate nell'uscita del nuovo sistema operativo Chrome OS.

In considerazione della ristrettezza dei tempi, probabilmente gli accordi tra le due multinazionali non solo ci sono, ma probabilmente sono già stati anche conclusi persino nei dettagli: resta soltanto da decidere il nome da assegnare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Concordo su tutto :cincin:... aggiungo solo che mi dispiace tanto :? che Yahoo non sia riuscita a contrastare Google da sola :( e che si sia dovuta alleare con Microzozz :weeps:... speriamo che non si faccia fagocitare :incupito: e che non scompaia nel "Micosoft (sabbie) mobili" :!: Leggi tutto
24-7-2009 19:43

Non importa il nome da dare, ma la sostanza con cui riempire questo nome. Yahoo ha dimostrato nell'ultimo anno, cioè da quando ha rifiutato la proposta di Ballmer, di avere idee e strategia di contrasto efficaci contro Google. Microsoft dispone invece di una montagna di soldi ancora disponibile, ma di nessuna idea su come usarli... Leggi tutto
20-7-2009 16:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3189 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics