Bing supera i 100 milioni di utenti giornalieri: merito dell'IA

È la prima volta che accade nella storia del motore di ricerca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2023]

bing ia 100 milioni

A quasi 14 anni dalla nascita, Bing, il motore di ricerca creato da Microsoft per sostituire Windows Live Search, ha finalmente un serio motivo per festeggiare.

Se fino a ieri, infatti, pareva relegato nel ruolo di "eterno secondo" dietro a Google, oggi Bing può festeggiare i 100 milioni di utenti attivi giornalieri per la prima volta nella sua storia. E il merito, a quanto pare, è tutto della IA.

L'integrazione dei servizi di GPT-4, avvenuta all'inizio di febbraio, ha destato negli utenti un interesse tutto nuovo nei confronti di Bing: in circa un mese di attività sono state condotte 45 milioni di chat.

Microsoft è conscia del fatto che anche 100 milioni di utenti quotidiani sono un'inezia se confrontati con i numeri di Google, ma è comunque soddisfatta del risultato che arriva a coronamento di una crescita costante registrata soprattutto nelle ultime settimane.

Certamente si potrebbe dire che molti di questi utenti sono mossi più dalla curiosità per l'Intelligenza Artificiale che per un vero interesse nei confronti del motore di ricerca in sé ma, se saranno soddisfatti del servizio, magari continueranno ad adoperarlo: Microsoft, pur non dicendolo esplicitamente, conta anche su questo.

Non è un caso se il gigante di Redmond s'è affrettato a far sapere che nuove funzionalità basate sull'intelligenza artificiale saranno aggiunte nei prossimi mesi sia a Bing che a Edge: per il prossimo 16 marzo è in programma un evento in cui alcune di queste novità saranno presentate al pubblico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Bing non fa ancora il botto
Bing: Microsoft lancia il guanto di sfida a Google
Il motore del 2000
Il nuovo Live Search si chiamerà Bing

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Nemmeno io sono un tecnico M$ per cui, forse, certi profondi aspetti tecnici ci sfuggono... :wink:
19-3-2023 10:05

Infatti, ho letto l'articolo e i commenti, compreso il tuo precedente, e mi è sembrato strano che un motore di ricerca abbia bisogno di una IA integrata per riuscire a funzionare come se fosse davvero un motore di ricerca. Ma in fondo io non ci capisco niente: non sono un tecnico di M$... :roll:
18-3-2023 23:40

Da come la scrivono in M$ - anche se probabilmente in linguaggio markettaro - interpreto che loro la considerino un plus al loro motore però da come la descrive chi l'ha provata a me sembra la descrizione del funzionamento di un normale motore di ricerca. Non avendolo provato però non saprei essere più specifico.
18-3-2023 15:02

La cosa realmente strana è che un motore di ricerca ha bisogno dell'integrazione di una IA per riuscire a comportarsi finalmente come un motore di ricerca... :?
18-3-2023 14:37

Francamente non mi sembra un funzionamento molto dissimile da quello degli altri motori di ricerca con meno IA...
18-3-2023 10:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4330 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics