Microsoft risolve il problema del porno su Bing

La prima versione del motore rendeva impossibile filtrare i contenuti espliciti: ora la pornografia viene servita da un dominio apposito, diventando così più facile da bloccare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2009]

Microsoft Bing contenuti espliciti dominio apposit

Subito dopo il lancio, Bing ha ottenuto l'attenzione di molti utenti non tanto per la qualità dell'algoritmo di ricerca quanto perché permetteva di bypassare in maniera trasparente gli eventuali filtri presenti sui Pc, mostrando senza difficoltà immagini e video espliciti.

Grazie alla funzione di anteprima dei video e delle immagini, Bing ha rischiato di trasformarsi in un unico grande canale d'accesso alla pornografia nel web in barba ai software preposti a censurarla (dato che i contenuti sono serviti dai server di Microsoft), suscitando le comprensibili preoccupate reazioni di molti.

Ora Microsoft, resasi conto del problema, è corsa ai ripari inaugurando un dominio separato appositamente dedicato a immagini e filmati pornografici: explicit.bing.net.

Tutto ciò non costringerà gli utenti a modificare le proprie abitudini di ricerca ma semplificherà la vita a chi realizza filtri: basterà bloccare tutto ciò che proviene da quel dominio per evitare che i contenuti espliciti vengano mostrati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

...non c'avevo pensato :-k.... credo sarebbe un'ottima trovata.... :shock:. :ciao: Leggi tutto
21-6-2009 11:00

E se fosse una trovata pubblicitaria per invogliare gli utenti a focalizzarsi su Bing? :P
17-6-2009 13:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2952 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics