Bing non fa ancora il botto

E' già in linea il motore di ricerca decisionale di Microsoft ma non convince del tutto gli analisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-06-2009]

bing

Con qualche giorno di anticipo sulle previsioni forse anche perché pressati da Wave, l'onda d'urto di Google, Microsoft presenta Bing, già conosciuto quale "Kumo" dagli sviluppatori.

Basato sulla ricerca semantica di Powerset, acquistata da Microsoft circa un anno fa, dovrebbe cercare di arginare l'avanzata di Google che Live Search non ha potuto neppure infastidire, attestandosi a una percentuale irrisoria.

Tuttavia per ora di decisionale si vede molto poco; forse perché in anticipo sui tempi o forse perché sotto sotto i colloqui con Yahoo! non sono mai cessati del tutto, come nei giorni scorsi ha rivelato Carol Bartz, nel corso della conferenza annuale organizzata dal Wall Street Journal.

Il futuro accordo potrebbe riguardare anche solo l'aspetto commerciale, poiché Steve Ballmer sembrerebbe disposto a trasferire a Yahoo! un parte abbastanza rilevante (banner e video) della propria attività pubblicitaria, in cambio nominalmente della tecnologia del motore di ricerca - ma in pratica dello sterminato database raccolto in questi anni.

D'acchito, sito e motore in pratica richiamano molto Ask, un concorrente di nicchia che tuttavia è veloce e funziona benissimo; anche perché la famosa preview dei siti vantata da Bing per ora esiste soltanto sulla carta anziché sui monitor dei navigatori del web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

A Redmond non hanno ancora deciso cosa debba diventare Bing, se fara Bang :sparo: oppure Bong :sbonk: o ancora Beng :hic: Una cosa e certa, se vogliono competere seriamente contro Google, e non perdere troppo tempo in attesa che Yahoo si rafforzi e le offerte di MS diventino irrilevanti, devono impegnarsi seriamente per dare offerte... Leggi tutto
4-6-2009 20:30

questione di fuso Leggi tutto
3-6-2009 19:04

{MB}
beta! Leggi tutto
3-6-2009 15:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3192 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics