Il nuovo Bing potenziato dalla IA si può già provare

Basato sul modello GPT-4, è ancora più avanzato di ChatGPT.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2023]

bing ia gpt 4

«È un giorno nuovo per la ricerca». Con queste parole Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha annunciato la disponibilità (per ora in versione limitata) di una nuova versione di Bing in cui è integrata l'intelligenza artificiale GPT-4.

GPT-4 è una nuova versione del modello GPT-3, usato anche da ChatGPT, il servizio che ha dato il via a questi ultimi due mesi di entusiasmo generalizzato per le IA, dimostrando ciò che una tecnologia di questo tipo può (e non può) fare.

Poiché usa una nuova versione dello stesso modello, però, Microsoft sostiene che Bing è attualmente più avanzato del famoso chatbot, ed in grado di fornire risposte migliori.

Per provare il nuovo Bing è necessario iscriversi a una lista d'attesa (pertanto occorre disporre di un account Microsoft) e, per velocizzare l'accesso, Microsoft consiglia di installare l'app Microsoft Bing sul computer, anche se questa parte non è strettamente necessaria.

Una volta ottenuto l'accesso, si possono porre a Bing domande in linguaggio naturale; il motore di ricerca risponderà nel modo tradizionale ma mostrerà anche una barra laterale all'interno della quale si troveranno le risposte generate dalla IA.

Secondo Microsoft, questo nuovo Bing offre risultati più rilevanti rispetto alle richieste dell'utente, ed è inoltre in grado di fornire un sommario delle risorse disponibili analizzando varie fonti; grazie a queste funzionalità lo si può usare per svolgere vari compiti, dalla pianificazione di un viaggio alla generazione di esempi utili per prepararsi ai colloqui di lavoro.

In 13 anni di attività, Bing è riuscito sinora a dominare soltanto il 3% del settore dei motori di ricerca (Google ha circa il 93%). Se davvero, grazie a GPT-4, riuscirà a fornire risposte migliori di quelle del suo più grande rivale, forse uno scenario che sembrava praticamente immutabile inizerà a cambiare.

D'altra parte, Google non ha certo intenzione di restare a guardare e, sebbene sia partita con un po' di ritardo, ha anch'essa le proprie proposte in tema di Intelligenza Artificiale applicata alla ricerca.

Qui sotto, un brevissimo video di presentazione del nuovo Bing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)


:malol: :unz: Leggi tutto
19-2-2023 12:10

E di generare BSOD più intelligenti... :P Leggi tutto
19-2-2023 10:34

adesso si dice "googling" o "googlare" in italiano, ma dopo questa mossa sono convinto che presto si dira' "binging" o "bingare"!...
12-2-2023 20:19

E più spione del Sistema! 🤣
11-2-2023 20:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics