È Yahoo il vero rivale di Bing

Per un giorno, il neonato motore di Microsoft ha battuto lo storico rivale. Negli Stati Uniti acquista sempre maggiori consensi ma Google è ancora inarrivabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2009]

Bing supera Yahoo per un giorno

I primi giorni dopo il debutto di Bing, il successore di Live Search, hanno mostrato chi sia il vero rivale del motore di Microsoft: non Google, ma Yahoo.

Per quello che a Redmond dev'essere sembrato un breve ma splendido giorno, il neonato servizio è diventato il secondo motore di ricerca al mondo, posizionandosi alle spalle di Google ma davanti a Yahoo.

I dati che hanno permesso di notare il superamento provengono da Statcounter: giovedì scorso, 4 giugno, mentre Google manteneva la propria quota sopra il 71,47%, Bing conquistava il 16,28% e Yahoo doveva accontentarsi del 10,22%.

Le statistiche globali della scorsa settimana hanno visto Google restare saldo al primo posto, ottenendo le preferenze dell'87,62% dei navigatori, e i due concorrenti contendersi le briciole: Microsoft è riuscita a surclassare di poco Yahoo, conquistando il 5,62% del mercato contro il 5,13% ottenuto dal rivale.

La situazione attuale vede Bing tornare nei ranghi, attestandosi al terzo posto, probabilmente perché ormai sta passando l'ondata di curiosità iniziale; se però i servizi offerti da Microsoft meriteranno l'attenzione costante degli utenti, Yahoo potrebbe dover iniziare a preoccuparsi per davvero.

Un primo indizio di questo possibile futuro è rappresentato dalle percentuali d'uso dei motori di ricerca negli Stati Uniti: lì Bing possiede già delle funzionalità che ancora non sono disponibili in Europa, e grazie a queste ha conquistato il 15,64% del mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Che tristezza questa guerra tra poveri :?
9-6-2009 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2747 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics