La super fibra ottica che viaggia a 255 Tbit/s

Stabilito un nuovo record di velocità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2014]

fibra ottica 255 tbps

Mentre in Italia arranchiamo con una velocità di connessione media pari a 4,4 Mbit/s e sogniamo i 30 Mbit/s entro il 2020, alcuni ricercatori hanno sviluppato una tecnologia che permette di viaggiare addirittura a 255 Tbit/s.

L'invenzione si deve a uno staff composto da scienziati dell'Università tecnologica di Eindhoven (nei Paesi Bassi) e dell'Università della Florida Centrale, ed è stata pubblicata su Nature Photonics.

Il segreto sta in un nuovo tipo di fibra ottica che, anziché un singolo "canale" bidirezionale ne adopera 7: un po' - come spiega il professor Chigo Okonkwo, dell'Università di Eindhoven - come passare da una strada a due corsie a una strada a 14 corsie.

Inoltre questa fibra è in grado di «trasportare i dati in maniera asincrona su altre due dimensioni ortogonali». Tutto ciò permette di raggiungere le velocità sinora impensabili di cui parlavamo all'inizio, e utilizzando cavi che non sono molto più grossi di quelli attualmente adoperati: la nuova fibra ha infatti un diametro di meno di 200 micron.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

Più precisamente, i test condotti in laboratorio un throughput di 255 Tbit/s e una velocità effettiva di 200 Tbit/s su un cavo a fibre ottiche del nuovo tipo lungo 1 km. Utilizzando una singola lunghezza d'onda su una singola fibra sono stati raggiunti i 5.1 Tbit/s di throughput (4 Tbit/s effettivi), mentre il risultato complessivo è dovuto all'utilizzo di 50 lunghezze d'onda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In Italia è assai improbabile... :wink:
2-11-2014 11:56

Chissà se e quando la vedremo per davvero. :?
29-10-2014 17:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3125 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics