Banda larga, 30 Mbit/s per tutti entro 5 anni

Il governo annuncia 7 miliardi di investimenti da qui al 2020.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2014]

7 miliardi banda larga

Entro il 2017 tutti i tedeschi avranno una connessione a banda larga che viaggerà almeno a 50 Mbit/s grazie al piano di investimenti da 20 miliardi di euro annunciato dal governo di Angela Merkel.

La Germania si muove quindi in anticipo sull'agenda digitale europea, in base alla quale entro il 2020 ogni cittadino dell'Unione deve poter accedere a una connessione a 30 Mbit/s.

In Italia, le cose vanno un po' diversamente. I soldi ricavati dalle nostra asta per la vendita delle frequenze, per esempio, sono già stati ingoiati dalla voragine del debito pubblico, inseriti in provvedimenti decisi dai governi precedenti: il governo Renzi non può quindi disporre nemmeno di un centesimo di quanto ottenuto da quell'asta miliardaria.

Di concreto, per l'Agenda Digitale ci sono solo delle detrazioni fiscali per il 30% degli investimenti in banda larga, come annunciato a suo tempo dallo stesso Presidente del Consiglio (che pure in conferenza stampa s'era sbagliato e aveva parlato del 50%).

Dobbiamo rassegnarci quindi ai 7 Mbit/s quando va bene? Forse no: entro il 15 ottobre il governo intende presentare il piano Banda ultra larga 2014-2020, che prevede un investimento di 7 miliardi di euro.

Graziano Delrio, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, avrà il compito di gestire i fondi; Delrio ha fatto sapere che la ricognizione sulle infrastrutture è già in corso, e che gli accordi con i privati per iniziare gli interventi stanno arrivando a conclusione (Vodafone e Fastweb, per esempio, hanno appena annunciato l'intenzione di estendere le proprie reti in fibra ottica).

Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3545 voti)
Leggi i commenti (10)

Gli operatori privati puntano a coprire con le proprie forze circa il 70% del territorio entro il 2020; il governo dovrebbe impegnarsi a portare la banda larga anche in quelle zone in cui per gli operatori non è conveniente arrivare, eliminando nei prossimi cinque anni il digital divide, sia tramite connessioni cablate che potenziando la rete 4G.

Entro la fatidica data del 2020 si arriverebbe quindi a centrare l'obiettivo europeo dei 30 Mbit/s a tutti, mentre il 50% della popolazione - sostiene il piano del governo - potrebbe godere addirittura di una connessione a 100 Mbit/s.

Il lavoro da fare non è poco, dato che la banda larga in Italia al momento raggiunge appena il 20% della popolazione, mentre la media europea è superiore al 50%; i 7 miliardi servirebbero a colmare il divario con il resto dell'Europa.

I soldi arriveranno in parte dai fondi europei erogati per superare il digital divide (circa 2 miliardi in totale); a questi occorrerà aggiungere i finanziamenti regionali e quindi le risorse reperite dal governo, che ammontano a circa 1,5 miliardi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Sei abbastanza fortunato, la tua cella è ancora poco "frequentata". Io ho Eolo 20 e vado sempre a circa 5 Mbit/s, tranne dalle 02:00 alle 08:00. Comunque "30 Mbit/s per TUTTI" mi fa ridere. Abito a mezza montagna, 5 km in linea d'aria dalla centrale Telecom, quindi ADSL più di 5 Mbit/s non va. Mi porteranno la... Leggi tutto
13-10-2014 01:46

Be', rileggendo meglio è vero. Ho letto un po' troppo di fretta :wink: Leggi tutto
10-10-2014 18:19

ottima notizia! 7 miliardi da far sparire (corro a prenotare lo yacht...)
10-10-2014 17:01

e poi se non ricordo male proprio qui su ZN non molto tempo fa leggevo che vogliono mettere i bastoni tra le ruote a provider come NGI che almeno qui in Piemonte/Lombardia ha avuto il merito di portare una eccellente connessione anche in tutte quelle zone montane difficilmente servite dal doppino. Con la scusa delle frequenze o chissa... Leggi tutto
9-10-2014 22:26

La Germania ce la farà sicuramente mentre il nostro governicchio malato di annuncite coglierà senz'altro la "proposta" di Milton raggiungendo l'obiettivo con una semplice modifica contrattuale. p.s. mi avete quasi fatto vergognare :oops: per la mia linea, pago una 20 mega (20 in DL e 1 in UL) ed ho 11 in DL e 0,8 in UL e non... Leggi tutto
9-10-2014 19:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1473 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics