L'AGCOM delibera la velocità minima per l'accesso universale a Internet

Dovrà essere garantita in tutto il Paese e a tutti i cittadini a prezzi adeguati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2023]

agcom servizio universale internet velocita minima

Almeno 20 Mbit/s: è questa la velocità minima necessaria in download per un «servizio di accesso adeguato a Internet a banda larga» e che dovrà essere garantita per adempiere agli obblighi del servizio universale.

La decisione è stata presa con la delibera 309/23/CONS, in cui si può leggere che « la velocità nominale in download per un servizio di accesso adeguato a internet a banda larga, necessaria per la partecipazione alla vita sociale ed economica alla società, è fissata a 20 Mbps. Tale velocità di connessione consente di supportare almeno l'insieme minimo di servizi elencati nell'allegato 5 al Codice delle comunicazioni elettroniche».

Tali servizi riguardano l'accesso a:
- e-mail;
- motori di ricerca che consentano la ricerca e il reperimento di ogni tipo di informazioni;
- strumenti basilari online di istruzione e formazione;
- stampa o notizie online;
- ordini o acquisti online di beni o servizi;
- ricerca di lavoro e strumenti per la ricerca di lavoro;
- reti professionali;
- servizi bancari online;
- utilizzo dei servizi dell'amministrazione digitale;
- media sociali e messaggeria istantanea;
- chiamate e videochiamate (qualità standard).

Con l'applicazione della delibera, tutti dovrebbero quindi poter godere di un accesso dignitoso a quei servizi online ormai considerati indispensabili per le comunicazioni, per il lavoro e per la «partecipazione alla vita sociale ed economica».

Il compito di garantire questa connessione dovrà essere svolto da almeno un operatore, allo stesso modo in cui già oggi ricade su TIM l'obbligo di fornire servizi universali di telefonia pubblica.

L'Autorità, inoltre, si impegnerà a vigilare sui prezzi delle offerte, affinché siano commisurati ai redditi e ai prezzi nazionali: il servizio universale deve infatti non soltanto portare l'infrastruttura in tutto il Paese, ma anche garantire che l'accesso a esse non sia impedito dalle condizioni economiche dei potenziali utenti. Saranno pertanto previste delle agevolazioni per le categorie economicamente disagiate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

La confusione tra MegaByte e Megabit è un problema abbastanza diffuso anche perché molti su riviste e siti specializzati scrivono confondendo i due caratteri ed alimentando la confusione :? L'unita elementare che si usa attualmente per indicare la velocità di comunicazione tra sistemi informatici su reti eterogenee e il bit per... Leggi tutto
2-7-2024 15:38

3,5MBps sono ben oltre i 20mbps minimi citati dall'articolo! Ricordiamoci di moltiplicare per 8... Leggi tutto
6-1-2024 22:42

se vai sul router puoi vedere la velocità rilevata senza necessità di javascript o altre menate Leggi tutto
27-12-2023 16:24

L'AGCOM è un ente di controllo, è suo dovere porre dei paletti. Se in partenza ne ponesse di ridicoli, chiunque figurerebbe in regola: se avessero stabilito che a Seveso si può respirare anche l'atmosfera di Titano, con la diossina ci camperebbero ancora oggi... Leggi tutto
21-12-2023 15:26

{utente anonimo}
Ma i 20Mb/s sono stati calcolati con siti come dio comanda o con siti costruiti con 84 gigabyte di JavaScript runtime preso a prepuzio canem da stackoverflow?
21-12-2023 14:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2348 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics